♦*> 2 i i **=- siede sul dorso dell’ umil giumento, che, intento a pascersi dell’erbetta incontrala fra via, viene da Giuseppe incalzato a continuare il cammino. Deserto e solitudine è tulio allo intorno, e solo da lungi scorgesi un casolare. La inumana Strage degli Innocenti è il soggetto della tela seguente. Tutto è confusione e disordine, lutto pianto e terrore; la morte e la ferocia che spiran dai volli dei manigoldi, fan contrasto con la pietà e le angoscie delle madri, ahi non più madri ! dei miseri pargolelti. Tintoretlo fe’ pompa di suo genio potente; tanto è la scena imaginata con gagliardia di pensiero e con pittoresco tumulto, armonioso mollo, dice Zanetti (1), e ripieno di lena e di spirito. La viva espressione, i nuovi sempre e ben variati casi di (juel miserando spettacolo, e sopra lutto la bella disposizione dei gruppi e gli accidenti d’ ombre e di luce, introdotti con singoiar perspicacia e con assai verità, fanno di quest’opera un vero incanto. Nell'angolo della parete, Maria Maddalena c dipinta in vasta solitudine che medita sulle pagine sacre ; e di fronte, l'altra penitente Maria Egiziaca, enlro una foresta, sla pure intenta nella lettura di un libro. — La Circoncision del Signore e l’Assunzion di Maria, che seguono, sono pure opere non indegne del pennello di Jacopo. Per lesta a quesla sala terrena, innalzasi nobile aliare, recante una statua colossale del Titolare, lavorata con mollo amore da Girvi a ino Campagna. L’ ingresso ed i pilastri delle scale magnifiche, le più pittoresche che possa mai inventare I’ architettura, son decorati da alquante sculture figurale ed ornamentali di squisito scarpello. Sopra gli archi che s’aprono sul pianerottolo de’ primi rami della nominata scalea, quinci e collocata 1’ Annunziazion di Maria, opera del più allo stile di Tiziano, perchè condotta nella migliore sua elà, ove, oltre alle maschie tinte, tu scorgi espressi mirabilmente i più vivi effetti dell’ animo ; e quindi sta la Visitazion della Vergine, (i) Della Pittura l'eneziana, lib. Il, pag. 200.