<- 53 Cominciando l’esame degli antichi musaici qui esistenti, al di sopra della porta, si vede un doppio ordine di rozzi lavori eseguiti nel secolo XIV. Nell' inferiore vi è sant’ Isidoro arrestato innanzi al padre ; chiuso in ardente fornace ; trascinato a coda di cavallo, e decollato. Nel supcriore si vede il Santo medesimo che parie da Alessandria; clic arriva a Scio; che scaccia i demoni; che converte \ aleria e altre donne, e che battezza le nazioni convertite. Osservalo il vùllo, ornatissimo di fregi, scorgesi all’ altra parie il doge Domenico Michiel in allo di comandare a un colai Cerbano, di rinvenire il corpo che avea nascoso di questo martire, e poi si vede il trasporto di esso a Venezia. Nella mezza luna in faccia all'altare, statinovi le immagini di Gesù Cristo, del Ballista e di un santo • Vescovo, e sopra 1’ altare, quelle del Salvatore e de’ santi Marco ed Isidoro. Una cassa di marmo, locala sull’ ara, racchiude i resli mortali del Santo, e sopra giace la slalua supina dello stesso martire, dietro la quale sorge un angiolo con profumiere in la destra. Ai lati del-1’ urna sta espresso il mistero dell’ Annunciazione, e nel prospetto della medesima urna vi sono Ire figurine rappresentanti il Ballista ed i santi Marco ed Isidoro, Ira le quali, in doppio basso-rilievo, si vede questo ultimo Santo trascinalo a coda di cavallo, c decollalo. Al fianco destro di chi osserva, e confitta nel muro un’ aulica urna con Ire dittici, da cui appare clic rinchiusa fosse la salma di un bambino, forse figliuolo di qualche doge, come sospetta il Meschi-nello (1). Le pareli sono incrostale di marmo greco, di porfido, di verde antico, e tutto intorno gira un sedile pure di marmo. Cappella della Madonna de Muscoli. Questa cappella fu costruita 1’ anno ii|30 sotto il principato del doge Francesco Foscari, come si rileva dalla inscrizione sopra 1’ aliare. Da qual cagione trasse il nome di Mascoli la Madonna clic qui si onora, e ignoto, molle e diverse cose dicendosi, e tulle con poco o verun fondamento. Chi dice quel nome essere derivato da un pio sodalizio di soli uomini, che (i) Voi. II, pag. 8o.