o 291 -«> due graziosi angioletti ; e l'altra tavola con la vergine del Carmelo, che dà F abito al beato Simeone Stoch. con i santi Giuseppe, Angelo Carmelitano, Bonaventura ed altri. Francesco Muschi altre due tavole bellissime qui lasciava; nella prima figurò la Vergine con i santi Francesco ed Antonio, e un angelo che suona : e nella seconda espresse le sante Orsola e Maria Maddalena con alcuni angeli. Il Langetti, fra Massimo (la f 'erona e Giovanni Battista Tiepolo hanno : il primo la bella tavola con Cristo in croce e la Maddalena ai piedi, con i santi Cristoforo, Marco e Jacopo; il secondo, il quadro con li santi Francesco di Paola, Andrea Corsini e Alberto nell’alto, e al basso san Michele; e l'ultimo il grazioso dipinto con san Girolamo Miani che abbraccia un orfanello. Si ricordano pure il parapetto ed il tabernacolo del maggior altare, nonché l'altro altare della Vergine Carmelitana di operosissimo lavoro, tutti fregiati di marmi orientali, c di altre pietre pregiate. LX. Anno 1661. Chiesa di san basso, antica parrocchia, quanto prima oratorio patriarcale. (S. di S. M.J Asseriscono alcune cronache avere la famiglia Elia innalzata questa chiesa I’ anno 1076 ; non altro sapendosi intorno alla sua fondazione; e solo al 1105, per 1’ incendio accaduto, si sa essere stata rinnovata. Eguale infortunio accadde alla chiesa stessa il 1661 ; ma non si tosto veniva essa rialzata da’ fondamenti come ora si vede, senza però conoscerne positivamente 1’ architetto. Non sembra fuor di ragione il credere che sia stata questa fabbrica eretta sui disegni dell’ architetto Giuseppe Brnoni, il quale nel 1677 dava mano ad innalzare la dogana della Salute. Par dunque che se fu reputalo degno di condurre quell’edificio cospicuo e per l’uso e pel luogo principale ove s’innalza, fosse egli uno «le’ migliori architetti che allora vivessero in Venezia. E, difTatli, egli avea vinto nella gara per condur quella fabbrica il Longhena, il Coiuine/li ed il Sardi. Se adunque fu di lauto capace, sembra impossibile non aver egli costruito eh essa sola dogana. Per ciò appunto crediamo che la chiesa di San Basso possa essere dal Baioni architettata, e perchè pochi artisti v’ erano allora