92 Gio. Antonio Moschini. Venezia, Palese, 1806. 8.° Compendio di storia della repubblica di Venezia del sig. Anquetil, traduzione dal francese. Ven., Bettinelli, 1806 in 8.° Histoire de la revolution de la republ. de Venise et de sa cliule totale consommée par le traité de Campoformio, par A. N. P. Milan, 1807, 8.° Histoire abrégée de la republique de Venise, par Eugène Labaume. Paris, 1811, tomi due in 8.° Memorie storiche de1 Veneti primi e secondi, del Filiasi. Padova, 1811, 1814 î tomi sette in 8.° fig. Cenni sulla vita ed opere di Francesco G ritti dell1 ab. Anton Meneghelli. Venezia, 1813, 8.° Osservazioni di Pietro Antoniutli sopra la storia arcana di fra Paolo Sarpi. Venezia, Santini, 1813, 8.° Vita di Cassandra Fedele, scritta da Marin Petrettini Corcirese. Ven., 1814, 8.° Dei piovani di Venezia promossi alla dignità vescovile dal principio del nono secolo sino al giorno presente, serie islorico-cronologica arricchita di annotazioni illustranti vari punti di ecclesiastico-civile veneta storia, di Alessandro Orsoni venez. Ven., Alvisopoli, 1815. 8.° Saggio di storia veneta compendiata da Antonio Buttura. Milano, Stella, 1816, 12.0 E uscito il solo libro primo. La vita di Apostolo Zeno scritta da Francesco Negri. Venezia., Alvisopoli, 1816, in 8.° Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, dissertazione del pad. ab. Placido Zurla, con appendice sopra le antiche mappe lavorate in Venezia, ec. Ven., Picolli, 1818, voi. 2 in (\ 0 Histoire de la republique de Venise par P. Darù de l1 académie française. Paris, Didot, 1819, seconde édition revue et corrigée. Paris, Didot, 1821, voi. 8 in 8.° Della vita e del comporre di Bonavven-tura Furlanetto detto Musin veneziano, maestro della cappella di S. Marco, di Francesco Caffi. Ven., Picotti, 1820 in 8.° Intorno a d. Jacopo Morelli, di Gian-nantonio Moschini. Venezia, Alvisopoli, 1820, 8.° Le chiese di Venezia descritte ed illustrate da Giambatista Soravia. Ven., Andreola, 1822, 1823, tomi 3, 8.° Succinto storico-cronologico sullo Stato veneto, dalla sua origine sino alla caduta della repubb., compilato da Giuseppe cav. de Gerstenbrandt. Padova, Crescini, 1823, in 8.° Tavolette cronologiche della storia veneta dal principio della citlà fino a1 nostri giorni. Ven., Orlandelli, 1823, 16.0 Memorie dell1 avv. Carlo Goldoni, per servire alla sua storia ed a quella del teatro. Ven., Molinari, 1823, voi. 4 in 12.0 Vita di Carlo Goldoni, scritta da Luigi Carrer. Venezia, Tasso, 1824, voi. 3 in 12.0 Serie di molti veneti sacerdoti secolari distinti nelle scienze, che fiorirono nei secoli XVII e XV111, di d. Francesco Bosello. Venezia, 1824, 4-° Galleria dei letterati ed illustri veneti del secolo XVIII. Ven., Alvisopoli, 1824, voi. 11 in 8.° Memoria del trasporto delle ossa di fra Paolo Sarpi dalla demolita chiesa di Santa Maria de’Servi a quella di San Michele di Murano. Ven., Picotti, 1828, 8.° iig. Cronologia storica de1 vescovi olivolensi ( detti dappoi Castellani ) e successivi patriarchi di Venezia, corredata di annotazioni illustranti l1 ecclesiastico-civile veneta istoria, di Alessandro Orsoni veneziano. Venezia, Gaspari, 1828, 8.° Atlante della storia veneta, dalla fondazione di Venezia fino alla caduta del suo governo, opera di P. C. Ven., Molinari, 1829. Della vita e del comporre di Benedetto Marcello patrizio ven. soprannomin. principe della musica, narrazione di Francesco Caffi veneziano. Ven., Picolti, i83o, 8.° Cenni storici e statistici sopra l’isola della Giudecca. Merlo, i832, 8.°