o- 1*3 -o elegante, giace distesa la statua del morto principe, e, come a guardia di lui, si veggono ritte sugli angoli le Virtù cardinali. Sulla fronte dell'avello stanno «piatirò piccoli geni seduti, reggenti il duplice stemma del Foseari. La base sottoposta porla nel prospetto, a basso-rilievo, la Fede in mezzo alla Pietà e all’ Abbondanza ; c ne’ fianchi, il Seratìco e I’ Evangelista patrono. Sopra le colonne che serrano il monumento stan due guerrieri, reggenti colf una mano il drappo che scende dal padiglione, c coll’ altra lo scudo gentilizio del Foseari. Cristo che benedice un fanciullo è sul pina-colo ; e più sotto espressa e la Vergine eletta Madre di Dio. Merito grande ha questo monumento tenuto per opera di Paolo ed Antonia Hrvtjno (1). Il quarto e innalzato, nel 1407, ad onore di Pietro Finitami, vescovo di Vicenza, morto in Venezia nel 1452, dotto nella greca e nella latina letteratura. Giace supina l’imagiue di Pietro, e cinque altre statue son disposte superiormente sopra mensole. Figurano san Pietro nel mezzo seduto, ed ai lati il Battista con altri tre Apostoli ; sculture di merito, avuto riguardo all’età in cui vennero lavorate. Il quinto e il magnifico monumento del doge Nicolò Trono, morto il primo novembre 1471, posto al lato destro della cappella maggiore. Esso monumento è opera di aleuti dei Lombartli, e varie statue sono di Antonio Hircio, non di Antonio Itregno, come nell'opera dei monumenti veneziani provammo. Gareggia, io mole, in ricchezza e in lavoro, con l'altro monumento clic ahbiam velluto nel tempio dei Santi Giovanni e Paolo, del doge Andrea Vendranii-no. Diviso in quattro ordini, posa sur un basamento di molle c nobili membrature, ed e coronato da un archivolto, che sporge dalla parete in guisa da coprire dignitosamente I’ urna dell' illustre defunto. Il primo ordine c ornato di tre nicchie. Quella di mezzo reca la statua pedestre del doge vestila colle assise ducali, ed è quella che il Sansovino dice per ¡sbaglio lavoro del Hregno. Le altre due portano, quella alla destra il simulacro della Prudenza, e quella a sinistra la ilarità. Due binati pilastrini chiudono ai lati quest’ ordine (■) Cicogna», Slor. della scult., voi. IV, p. 3aa.