Lorenzo Bernardo, padre e zio di Pietro, ordinatore del monumento. Questo è costituito da un’ urna sul di cui prospetto è scolpita la Madre Vergine in trono sotto ad un padiglione, e dai lati i simulacri dei santi Jcronimo, Lorenzo, Pietro e Paolo. E lavoro pregevolissimo di quell’ età, sebben semplice. L’ ottavo è a sinistra della seconda cappella, a destra della maggiore. Serra le ceneri di Melchiorre Trevisano, figlio di Paolo, più volle generale d’ armala, e provveditore in campo nella guerra del 1498 contro il duca di Milano. Egli conquistò Crema; e Tu poi elelto, nel 1500, generalissimo di mare contro i Turchi : ma tornatagli fatale, senza sua colpa, la impresa di Modone, mori di dolore in Cefalonia 1' anno stesso, e in patria tradotta venne la morta sua salma, e qui posta. Essendo il Trevisano capitano delle galee del traffico di Romania, da colà trasportò, nel 1479, la insigne reliquia del prezioso sangue di Cristo, unita con parie dell’ odoroso unguen- lo offerto da Maddalena per ungere il corpo del morto Redentore. L’anno dopo, cioè nel 1480, la deponeva in questo tempio, ove tuttora si venera con assai devozione. — L’urna clic chiude le ossa, operosa per molti intagli, porta sul vertice la slalua pedestre di Melchiorre, e, un per lato, stanno due geni con in mano un disco su cui è sculto lo stemma della repubblica. Due altri gemelli alati, scolpiti in basso-rilievo sul basamento, guardano la iscrizione, ed è circondato poi il monumento lutto da un fregio dipinto a fresco con trofei ed armi della repubblica e de’ Trevisani. 11 secolo dccimosesto seguente ha qui sei altri monumenti, lutti di stile corretto, e taluno grandioso e ricco, e lutti facienti parte della collezione per noi pubblicata. Primo per ordine è quello di Renedetto da Pesaro, generalissimo della venda flotta, morlo a Corfù nel 1503. Quallro colonne spiccate dan luogo a Ire intercolunni, il maggiore ile’ quali serve ad ingresso della sagrestia, c i due minori ricevono ornamento da trofei e dal veneto leone. Le basi delle colonne formate ad ara, i capitelli, P architrave ed il fregio, sono operosissimi per intagli di ottimo gusto, e condotti con assai di sedulità e intelligenza. Sulla