<* i 79 -s- Gasperoni, senza far cenno dell’ Alberghetti, riproponeva i cannoni a bomba ; anzi nella sua raccolta, la quale tante volte abbiam nominata, insieme ad altre vignette se ne vede una che rappresenta l’uso di quella nuova arma, venuta ora in moda e giustamente celebrata, dopo gli studi ed i miglioramenti ad essa recati dall’ anzidetto Paixhans. E qui aggiungere conviene, che se i nostri vecchi fonditori, come ancora abbiam notato, si sono distinti per la magnificenza delle opere loro, come, ad esempio, il primo Sigismondo Alberghetti colle due colombrine stranamente foggiate alla maniera di colonne, da esso lui fuse 1’ anno 1487, più che altro certo per far pompa d’abilità nell’ arte propria, e Nicolò de Conti, il quale alla presenza dell’invitto e sventuratissimo Enrico 111, l’anno 1574, fuse altra grossissima colombrina del calibro di 100, ricoperta di accuratissimi intagli e di raffaelleschi ornamenti, quale vediamo ne’ disegni del Gasperoni ; anche 1’ altro Sigismondo e Giovanni Battista Alberghetti, nel secolo dopo, dimostrarono la grande loro perizia ed il buon gusto per ben intesi profili nella figura delle artiglierie, e pel gusto negli ornali di esse, colla petriera da 1000, pesante libbre 13492, fusa nel 1701, e dopo lui quel medesimo Giovanni Battista Alberghetti, associato a Giovanni de’iMazzaroli, che, nell’anno 1708, fusero un trabucco da 500, una grossissima colombrina cd un cannone, belli per gustose proporzioni, ricchissimi per ben distribuiti e ben associati ornamenti, al cospetto di Federico IV re di Danimarca e di Norvegia, che trovavasi allora ospite in Venezia. Ma ne’ secoli XVII e XVIII, 1’ artiglieria veneta soggiaceva a fortunatissima crisi. L’anno 1614, Giusto Emilio Alberghetti introdusse fra i Veneziani l’uso delle bombe e de’mortari per iscagliar-le, circostanza che rileviamo nell’ opera di Sigismondo intitolata : Il direttore delle projetioni orizzontali, Venezia 1691 ; la qual cosa, oltreché essenziale a sapersi, vale a toglier 1’ equivoco riguardo a quel mortaro di corda antichissimo, che più sopra abbiamo accennato, poiché questo altro in fatto non era che un cannone ordinato a quella foggia per lanciare, mediante modica quantità di polvere,