I N D I C E . Effendo prefa Roma, fi falya ne! Cartel- lo. 187. Accordo per la lua liberazione. iyo. Turtavia come prigione, ed efporto alla Pelle . 19?. Refta finalmente libero . 196. Torna a Roma , e a’maneggi di guerre. 104. Fa Lega coll’ Im-peradore. 108. Le cui armi fpedifce contra de’ Fiorentini. Iv\. Viene a Bologna . no. Dove corona Carlo V. KJ. Non accetta il Laudo di Carlo V. favorevole al Duca di Ferrara. 119. Ricupera Ancona. 113. A lui fcrive il Re di Etiopia . 117. Suo abboccamento col Re di Francia in Marfilia . 118. Termina la fua vita. 134. e fegu. Clemente Vili. Papa, fua creazione. 480. Non ammette 1’ abiura fatta da Arrigo IV. Re di Francia. 486. Sua infleflìbilità su quello. 487. Finalmente l’ammette al grembo della Cliiefa. 490. e fegu. Dà foccorfo a Rodolfo II. contro i Turchi. 4511. Procede contro Cefare d’ Elle Duca di Ferrara. 501. L’obbliga coll’ armi A cedergli il pofleflb del Ducato Ferra-refe. 503. e fegu. Sua folenne entrata in Ferrara. {05. Terribil inondazione di Roma fo^to di lui. jo6. Fa la Promo-zion di alcuni Cardinali. 509. Celebra il Giubileo. 513. e fegu. Colonna , Fabrizio, difende Capua. 4. Generale del Papa nella battaglia di Ravenna fatto prigione dal Duca di Ferrara . 73. Di cui poi fi fa difenfore. 79. Colonna, Marc’Antonio, Generale dell“ armi Pontifizie . 54. Difende Ravenna . 71. E protegge il Duca di Ferrara. 79, Difende Verona. 108. ni. e fegu . Generale di Cefare. 114. Sua gloria in fo-ftenere Verona. 116. Uccifo da un colpo di cannone. 144. Colonna , Marc’Antonio, iuniore Generale del Papa nella vittoria a Lepanto . 414. 416. 418. 449. Colonna, Profpero, dà una fconfitta a i Veneziani. 91. Generale del Duca di Milano. 93. 9Suo tentativo contro Genova. 100. Fatto prigione da i Fran-zefi . 103. Generale del Papa affedia Par-ina. 134. Aifedia Milano . 156. E lo prende . Ivi. 141. vince i Franzefi alla Bicocca. 147. S’impadronifce di Genova. 148. Difende Milano. 156. Fine di fua vita. « 58. e fegu. ■Colonnesi, Famiglia nobile, ad efla fa guerra Alertandro VI. 6. ’“Comì.cchio prefo e faccheggiato da’Veneziani . Como, in quella Città fono uccifi con pochi Franzefi. 77. Riceve per Signore il Duca Sforza . 78. A cui fi mantiene ubbidiente , contro i Franzefi. 87. I qua- li in vano tentano d’occuparla per tradimento . 134. Prefa e faccheggiata da gli Spagnuoli. 137. Concilio Lateranenfe fotto Leone X. 117. 'Concilio Lateranenfe fotto Papa Giulio II. 76. Concilio Generale ilabilito in Trento. 171. Suo principio . 184. Trasferito a Bologna . 194. i?8. 30Ì. 311. 371. 378. Suo fine , e gran bene , che .n è derivato . _ 379. Conìalvo detto il Gran Capitano, fua fimulazione col .Re di Napoli. 4. Conquida per Ferdinando il Cattolico la metà del Regno di Napoli. 6. Cede alle maggiori forze de’Franzefi . 10. Prevale contro d’erti. 10. Loro dà ima rotta al GariglianO . *1. Per 1’acquino di Gaeta s ’ impadronifce di tutto il Regno. 23. Per fofpetti contra di lui fi porta Ferdinando a Napoli . 19. Condotto in Ilpagna, miferamente muore. 33- ‘Corona ferrea, fua defcrizione. 114. Corsica prefa qua/i tutta da i Turchi e Franzefi. 315. Ricuperata da i Genove fi . 331. *Si muove a ribellione contro i Genovefi 384. 390. 3 99. Ritorna tutta alla loro ubbidienza. 403. 'Cortona tolta a’Fiorentini, a cui ritorna a fottometterfi. 9. Prefa dagl’ Imperiali. 109. 'Cosenza prefa e faccheggiata da’ Fran-cefi. 10. 'Crema fi rende a’Franzefi. 41. Ricuperata da’Veneziani. 80. In vano aifediata dagli Spagnuoli. 91. 'Cremona parta al Dominio de’Franzefi. 41.-Si foggetta a Maifimilianp Sforza . 76. Occupata dall’ Armi Venete . 8<>. Vi fono ammeflì gli Spagnuoli . 89. Prefa dal Re di Francia. 101. Si rende a’Mi-niitri Cefarei . 149. Si rimette fotto il Duca di Milano. 177. 'Cuneo refilte all’ armi de’ Francefi. 171. D 'TAAvide Re d’Etiopia, fcrive a Papa JL/ Clemente VII. 117. 'Donato, Francefco, Doge di Venezia. i8<>. Muore , 347. Doria, Andrea, fua battaglia in mare contro gli Spagnuoli. 180. 190. Almirante di Francia . 191. Sua vittoria fotto Napoli,