4i 6 Annali d’ Italia; lee. Fama fu, che circa feffantadue Legni Turchefchi follerò gittati a fondo, e certamente fi affondarono diecii'ette Galee Criitiane. L’avviso di sì Segnalata vittoria, portato da Utìziali e Corrieri alle Corti, non fi può eiprimere qual giubilo fpargefle nel cuore d’o-gni Cattolico, e con quante felle e traiporti d’allegria foiTero dipoi rendute grazie all’Altiffimo. In Venezia tanta fu la gioia, che quel Popolo diede in eccelli. Giunfe a Madrid la lieta nuova, Seguitata fra poco da altra felicità, cioè dalla nafcita d’un Figlio inafchio del Re Cattolico, a cui fu pollo il nome di Ferdinando, accaduta nel dì 4. di Dicembre. Da Venezia in due giorni arrivò a Roma quello av-vifo, che riempiè d’inefplicabil confolazione il Pontefice e il Popolo Romano. Scritto è, che al fante Padre Dio rivelò la riportata vittoria nell’ora iteilà, in cui quella fi dichiarò a favor de’Criltiani. Crebbe dipoi l’univerfal gioia in Roma fteffa al comparir colà nel dì 16. di Dicembre il generofo Generale dell’armi Pontificie Marcantonio Colonna, il quale cotanto avea contribuito al buon efito di quella imprefa . 11 ricevimento fuo rinovellò in qualche maniera la memoria de gli antichi trionfi Romani: tal fu la pompa, con cui venne incontrato dal Senato e da i Magiftrati della Cktà, ed accompagnato al Campidoglio, all’udienza del Papa, e al facro Tempio di Santa Maria d’Aracaeli, dove con funtuofi doni riconobbe dal favore divino, quanto era avvenuto in quel terribil cimento. Ma chi lo crederebbe ? Una sì iniìgn-e vittoria, di cui volle il buon Pontefice, che fi confervaiTe eterna la memoria coll’iilituire la fella di Santa Maria della Vittoria, che oggidì fi celebra nella prima Domenica di Ottobre; una, dico, sì ftre-pitofa vittoria non fu poi Seguitata da alcun rilevante frutto e vantaggio della Repubblica Criiliana, e folamente fervi a far conofcere, che il Turco non è una Potenza invincibile. Perchè ciò avveniffe, lo vedremo all’Anno feguente. Si divifero poi le Flotte Criiliane per ri tirarli a’quartieri d’inverno, ilante l’avanzata ilagione; e benché i Veneziani ricuperaffero qualche luogo tolto loro da’Turchi in Albania furono nondimeno aneli’ effi forzati a ripofare. Anno di Cristo mdlxxii. indizione xv. di Gregorio XIII. Papa i. di Massimiliano II. Imperadore 9. FU chiamato in quell’Anno da Dio il buon Pontefice Pio V. a ricevere in Cielo il premio delia fanta fua vita, e delle tante degne fue azioni in prò della Repubblica Criiliana. Le attinenze, le ora*