T N D I C E 483. Che lo perde . 484. Antonio Maria de gli OrdelafH Signore di Forlì . 17. 'Appiano ( Iacopo d’ ) Vedi Iacopo. "Aquila fi ribella. 18*. Prefa dagl' Imperiali . 105. 'Arezzo fi ribella a’ Fiorentini . 8. Ritorna alla loro ubbidienza . 9- Si rende agli Imperiali. io*?. Ariosto ( Lodovico ) creato Poeta da Car- lo V. 213. Ariadeno Barbaroifa gran Corfaro, gravi danni reca al Regno di Napoli. 131. Di-vien Signore di Tunifi. 139. Paffa contra di lui Cavío V. ivi. Unito co’ Franzefi fa guerra all’ Italia . 275. e fegu. 278. e iegu. Arrigo II. Re di Francia fuccede al Padre . 191. Viene in Piemonte. 300. Sua lega con Ottavio Duca di Parma . 309. Dichiara la guerra a Carlo V. 311. Fa Lega col Turco. 313. Si dichiara Protettore della Libertà della Germania . 311. S’impadronifce di Metz, e d’altre Città . 311. Manda gente in foccorfo di Papa Paolo IV. 344. Grande (confitta data alle fue armi a S. Quintino . 3? 1« S’impadronifce di Cales. 354. Fa pace con Filippo ¡I. jíi. Miferamcnte muore per una gioiti a . 353. Arrigo III. fratello di Carlo IX. Re di Francia, creato Re di Polonia. 411. Per la mone del Fratello divenuto Re di Francia viene in Italia. 415 Protegge t Genevrini . 44*. 455. Infierifce contro la Cafa di Guifa 457. e fegu, E’ proditoriamente uccifo . 470. e fegu. Arrigo IV. Re di Navarra Calvinista . 455. Si fa proclamare Re di Francia. 470. Sua vittoria, ed atfedio di Parigi : 475. Affedia Roano . 480. 482. Si difpone ad abbracciare il Cattolicif-rao. 484. E lo profefla . ivi e fegu. L‘ coronato, ed entra in Parigi . 4S8. Riconciliato col Papa . 490. e feg. Dichiara Li guerra alla Spagna . 49?. Sue profperità. 496. Fa pace col Re di Spagna . 507. Prende per Moglie Maria de’ Medici . 514. Pretende il Marchefato di üaluzzo dal Duca di Savoia, ivi. e feg. Sue Nozze con Maria de’ Medici. 516. ♦Arrigo Vili. Re d’Inghilterra condannato da Papa Clemente VII. 131. Muore. 1.91. Arrigo Duca di Brunsvich, fua venuta con un efercito in Italia. 200. Ascanio Sforza Cardinale liberato di prigione. 15. Muore. 17. 'Asti occupato da’ Franceiì. 85. 101. E da’Milanefi. 143. Riprefo da’Francelì . 155- Astorgio Manfredi Signor di Faenza fatto morire dal Duca V ¿dentino . ; . 'Astrologia giudiziaria proibita da Si-Ito V. " 454- Avalos ( Alfonfo ) Marchefe del Vailo , fuo valore. 15?. Governatore dell’armi Cefaree in Milano. 174. Fatto prigione da’Franzefi. 202. Sue imprefe. 105.154. 171. 177. Sconfitto da'Franzefi. 180. Termina il fuo vivere . 285. Ayalos ( Ferdinandò ) Marchefe di Pel-cara , prigione de’ Fraitzcfi nella battaglia di Ravenna 73. Dà una rotta a i Veneziani. 91. Àifedia Milano. 136. Soccorre Pavia . 145. Prende e faccheg-gia Genova. 148. Suo infigne valore nella battaglia e liberazione di Pavia. 169. e fegu. Ferito nella battaglia fotto quella Città. 171. Tentato di ribellione. »73. Sua morte. ivi, 'Aversa fi dà agli Spagnuoli. 20. Prefa c laccheggiata da’ Celariani. 203. B B Agl ioni ( Gian Paolo ) quali Signore di Perugia . 9. Ne è cacciato dal Duca Valentino. ¡2« Vi rientra. 15. e fegu. La cede a Papa Giulio. iS. Generale de’ Veneziani. 53. Retto e fatto prigione da gli Spagnuoli. 92. Gli è tagliato il capo in Roma. 'Barbara d’Aurtria maritata ad Alfonfo II. Duca di Ferrara . 387. *Barbarigo A gollino Doge di Venezia, muore. 7. Barbarossa . Vedi Ariadeno. 'Barcelloneta occupata dal Duca di Sa-voja 475. Ripigliata da’Francelì . 479. 'Bembo ( Pietro ) invitato dal Papa a’Ve neziani. 97. Creato Cardinale. 250. Muore. 288. Bentivoglio ( Giovanni ) quaiì Signore di Bologna. 2. 10. Cacciato da Papa Giulio II. da quella Città. 18. Vi rientrano Annibaie ed Ermes Bentivogli. 60, Bergamo fi fottomette a’Francefi. 41. Ricuperato da’ Veneziani. 59. Si rimette fotto i Franzefi. 71. Ritorna a’ Veneziani . 77. 87. V’entrano gli Spagnuoli . 89. Ripigliato da’ Veneti, che di nuovo lo perdono . 90. 91, 95. 96. Indi lo riacquillano. 107. 'BiaGrasso riprefo da’Milanefi. :5o. 'Bibbia Siitina quando pubblicata. 471. 'Bìel-