Indice. •Biìilh occupata da'Francefi. 331. Bologna tentata invano dal Duca Valentino. t. Accordo de'Bologncfi con collui . io. Ricuperata ella Città da Papa Giulio . &8. E di nuovo perduta . 60. A ¡Tediata da gli Spagnuoli. 67. Liberata da Gallon di Fois 68. Si rende alla Chiela 78. Ivi coronato Carlo V. itd.*Vi ritorna lo Hello Imperadore. 113. Boncompagno , Don Gaetano , Duca di Sora e Principe di Piombino. 451. Bonifazio Marchefe di Monferrato. 114. Sua infelice morte. m. Bonivet Ammiraglio di Francia fpedito in Italia dal Re Francefco, lue imprefe . i?f. e feg. 160. Si ritira verfo la Francia . i5i. e fegu. Borbone, Carlo Duca di, Governatordi Milano per Francefco I. 10?. Torna in Francia con dimettere il comando .113. Fug-ge in Germania. 15?. Viene in Italia. i5-8. Perfuade l'andata in Provenza dell’ elercito Cefareo. \fi. 17«. Si muove verfo Roma. 183. Sue azioni nel viaggio. 185. e fegu. Nell'alfako dato a Roma è uccifo. 187. Borisi a t Cefareo Duca Valentino, acquifla Faenza, e fno tradimento; Dichiarato Duca della Romagna. i. Fa guerra a Bologna . ivi. Suo tentativo contro Firenze . 2. Interviene alla prefa di Capoa. y. Affedia Piombino. 6. Per tradimento acquilla il Ducato di Urbino, e Camerino . 8. Riacquiila la grazia di Lodo-vico XII. Re di Francia. 10. Tradifce ed uccide molti Signori d'Italia. 11. S* impadronifce di Perugia. 11. Avvelenato in una cena. 13. Sua caduta per la morte del Papa, e per la propria infermità . \6. Ritugiato in Callello Sant* Angelo. 17. Liberato, e rimefifo in prigione. 18. E mandato in Ifpagna, dove fu uccifo . !■}. Bougia , Lucrezia, figlia di Papa Aleflan-dro VI. maritata con Don Alfonfo d’E-ile. c. 7. *Bokgo San Sepolcro tolto a’Fiorentini . 9. Brandano predice il facco di Roma. 181. Brescia fi rende a’ Franzefi. 41. Si dà a i Veneziani. 68. Riacquiftata da i Franzefi, e faccheggiata. 70. Sua infelicità . ivi. ‘Infellàta dalla Pelle, attediata da’ Veneziani, è prefa dagli Spagnuoli . So. Torna focto i Veneziani . 87. ’‘Ritorna a gli Spagnuoli. 89. Indarno aflediata da'Vencti. 107. e fegu. *Ricu-perata da’effi . 114. *Brisichei.i.a prefa, faccheggiata e data al- le fiamme . ‘Buda prefa da’Turchi. 5ll 19. X8f. 181. c CAdice prefo da gl’Ingleiì. 4^. Calendario, fua Correzione fatta da Papa Gregorio XIII. 444. *Cales prefo da'Francefi. 3^4. Calvino Ereliarca, fua venuta a Ferrara. 24^. ♦Cambrai , quivi fi forma una lega contro i Veneziani. 37. 37, 'Camerino , di quella città s’impadroni-fee Celare Borgia. 8. Alfediato indarno dall’armi Pontifizie. 137. Dato ad Ottavio Farnefe . 159. igj. *Campli prefo e faccheggiato da’Francefi. 10. *Capoa aflediata invano da’Francefi. 4. Che polcia la prendono e Taccheggiano con orribile crudeltà. 5. Si dà agli Spagnuoli . 10. *Caravaggio faccheggiato orribilmente da'Francefi . 157. Prefo dal Duca di Milano . 160. Cardona, Raimondo, Viceré di Napoli guida gli Spagnuoli contro il Duca* di Ferrara . 66. Attedia Bologna . 67. Rotto da’Franzefi fotto Ravenna. 73. Orrido facco dalla fua gente dato alla Terra di Prato . 79- Occupa Brefcia ed altri Luoghi . 80. 8.9. Vano aiTedio da lui fatto di Padova . 90. Dà una rotta all'Armata Veneta. 91. ios. *Cardona , Ugo di, Capitano alla difefa di Capoa. 4. ‘Carestia grande in Italia. 17. *Carignano prefo da'Francefi. 148. 17/, Riprefo dal Duca di Savoia, uy. E nuovamente da' Francefi. 180, Carlo V. d' Aultria Re di Cartiglia fuc-cede a Ferdinando il Cattolico Avolo fuo. 111. Fa pace col Re di Francia. 118. E' creato Imperadore. 115. Sua Coronazione, e dieta in Germania. 131 Gli è moia guerra da Francefco I. Re di Francia. Ivi. Sua Lega con Papa Leone. 131. Con Papa Adriano. 153, Manda 1* efercito fuo in Provenza . Ivi. Vittoria de'fuoi, e prigionia del Re di Francia fotto Pavia. 170. Toglie a Francefco Sforza il Ducato di Milano. 173. Rende la libertà al Re di Francia . 174, Che poi fa Lega col Papa ed altri con-tra di lui. 175- E’incerto fé acconfen-tifle alle feiagure di Roma. 191. Approva la liberazion del Papa. 19;. Con citi