42.8 Annali d‘ Italia: tino. Quel di Ferrara gran tempo era, che combatteva per quefto anch’egli co i Gran Duchi ; nè quel di Mantova volea cedere all’ Ellen-fe. Anche in Roma inibrfe la difcordia per la precedenza, che il Papa volle dare ad un Principe ibpra gli Ambafciatori Regj. Ma Fran-cejco Gran Duca fece tanto in quell’Anno enei feguente, che l’Impe-rador Maffimiliano li. conferì a lui, come cola nuova, il titolo di Gran (a) Lunìgo, Duca , iìccome colla da i documenti rapportati dal Lunigo (a ). Si-C°lomàt Dl~ milmente nell’Anno 1582. gli Elettori dell’imperio riconobbero la pre-°ma ' minenza de i Duchi di Savoia fopra de i Gran Duchi. Tal Decreto (b) Guì. Vicn rilento dal Guichenone ( b) e dal fuddetto Lunigo. A i principj chenon, del Regno di irrigo III. Re di Francia non mancarono gravi turbolen-ze > Perchè Francefco Duca d'Alanfon fuo Fratello li gittò nel partito de savoyc. de ' malcontenti e de gli Eretici, e lì fecero de i gran preparamenti per una nuova guerra . In Fiandra profperarono gli affari de’Cattolici con-tra de’ribelli Eretici; ma altro vi volea, che la ricuperazione d’alquanti Luoghi , per domar coloro , affiiliti dalle Potenze della Germania. Si congregò poi la gran Dieta di Polonia per eleggere un Re nuovo. Concorrevano a quella Corona Maffimiliano lmperadore, Giovanni Re di Svezia, Giovanni Bajiliovit^ Gran Duca di Mofcovia , ed Aljenfo II. Duca di Ferrara. Maggior merito per l’ordinario fuol ivi avere, chi più fpende a guadagnare i voti. Dopo molti contraili da gran parte de’ Magnati reilò eletto Maffimiliano ; un’ altra eleffe Anna Torella del Re Sigifmondo defunto, con deilinarle in marito Stefano Batori Principe di Tranfilvania, il quale in fatti corfe colà, e fi fece coronare nell’Anno feguente. Avea Rodolfo Figlio dell’Auguilo Maffimiliano già con-feguite le Corone dell’Ungheria e Boemia . Nell’Anno prefente a dì 27. d’Ottobre nella Dieta di Rarisbona venne egli ancora eletto , e da lì a cinque giorni coronato Re de’ Romani . Era già falita in gran cre-diro la Congregazion dell’Oratorio iilituita in Roma da Filippo Neri, Prete di fanta vita. Ne ottenne egli in queiVAnno la confermazione da Papa Gregorio. Anno di Cristo mdlxxvi. Indizione IV. di Gregorio XIII. Papa 5. di Rodolfo li. lmperadore 1. Funestissimo fi fece fentire 1’Anno prefente alla Lombardia per la fieri/lima Pelle, che fi dilatò, e fece flragi immenfe per varie Città. Cominciò efla nell’ Anno addietro, fpezialmente a Ipopolare la