QUADRO SINOTTICO CRONOLOGICO NEL QUALE SONO INDICATI I NOMI DEI NAVIGLI DA COMMERCIO E DA GUERRA MARITTIMI E FLUVIALI , INSIEME A QUE1 MINORI PEL SERVIZIO E PEL COMODO INTERNO DEI CITTADINI, FABBRICATI NELLE ISOLE DELLA LAGUNA, NEGLI SQUADRI DELLA CITTA E NELL1 ARSENALE DI VENEZIA, ED USATI NE1 VARII SECOLI, DAL PRINCIPIO FINO AL CADERE DELLA REPUBBLICA, COMPILATO SULLE MEMORIE E SULLE NOTE DE1 CRONISTI, SULLE RELAZIONI DEGLI STORICI, E SU SPECIALI REGISTRI MANOSCRITTI SPETTANTI AI DUE ULTIMI SECOLI, AGGIUNTAVI, PER ISCHIARIMENTO ED A Più CHIARA INTELLIGENZA, QUALCHE BREVE NOTIZIA SULLA DIVERSA LORO QUALITÀ, DESTINAZIONE E FORZA, CIOCCHÉ IN PARTE SI TROVA NELLA MEMORIA CHE HA PER TITOLO t DEI SA TIGLI POLI REMI USATI NELLA MARINA DEGLI ANTICHI VENEZIANI , INSERITA A PAG. 307, VOLUME II, DELLE ESERCITAZIONI SCIENTIFICHE E LETTERARIE DEL VENETO ATENEO ; VENEZIA, 4888. SECOLI V e VI. A C A /, I E, ACATES o ACATE. Legno da commercio e da guerra. Sorla di navigli antichissimi, che i Veneziani usavano al principio del quinto secolo; in origine, forse, servivano per la navigazione fluviale od interna : si armavano anco in guerra, e sovente, accoppiatine due, vi si erigeva sopra una torre di legno, per cui entravano allora nella classe de'eatostromi, ossia ile’ navigli conformati a ponte od a coperta. Sono però ignote la forma loro e la loro portata. Sigonio li nomina come tolti alla marina greca. Achateon si chiamava dagli antichi la vela maggiore. Non sarebbe fuor di ragione il credere, clic acates fossero i navigli costruiti dal cretense Entinopo, o, come altri, dal greco Giacomo Pinapo ne’cantieri di Rivoalto, anni 421 e seguenti. SCIULLA. Legno da commercio e da trasporto interno. Altro legno comune in queste lagune, adoprato anche dai Romani contemporanei. Forse portava vela triangolare ossia latina. CUKSORIE. Legno per la navigazione interna, che i Veneziani usavano più che altro su’fiumi. CAMPOLO. Per la navigazione interna. Questo legno ed i tre primi si costruivano ne’ cantieri di Rivoalto nel quinto secolo. VOL. I, P. II. oj.