-3» 239 esporre anzi tutto un ragguaglio sommario de’bastimenti da guerra, costruiti nell’arsenale di Venezia dopo la riforma sulla quale teniamo parola, affinché sia nota la entità di quel radicale provvedimento, e si vegga il profitto che indi ne trasse lo Stato, per farci poscia a vedere che se codesto profitto non si è potuto ottenere in tutta quella estensione contemplata dal provvidentissimo senato, ciò fatalmente derivava dal concorso di molte cause, cioè da circostanze locali inerenti alla condizion topica delle nostre lagune, de’ nostri porti, che per gelose viste politiche si tenevano involte nelle tenebre di profondo mistero, e, più che tutto, derivava dall’attaccamento alle vecchie pratiche, dalla rivalità, da’puntigli de’costruttori navali e dalla ancor più fatale influenza di persone seguaci di particolari sistemi, o deferenti alle altrui opinioni per tema di spiacere e pel vile principio di farsi umili pedisequi verso i grandi, in onta al proprio onore, al dovere di cittadino ed all’intimo convincimento. VASCELLI DI PRIMO RANGO (ORDINE) o DI LINEA. 11 Giove Fulminante è stato il primo legno a due batterie, costruito su modello inglese, ma con variazioni alla carena, che fu ridotta alquanto piatta per minorarne la immersione; il che si è creduto opportuno di fare pelle cause da noi ricordate all’articolo Flut. Venne accantierato in arsenale, il giorno 4 dicembre 1660. Da quest’epoca, fino al terminare della repubblica (anno 1797), sono sortiti dall’arsenale medesimo 36 vascelli di primo rango (classe), generalmente simili ed eguali a questo Giove Fulminante. La forza loro consisteva in 74 cannoni ; il perchè, quanto a numero, andavano pari ai vascelli moderni, ma queste artiglierie erano di calibro minore. VASCELLI DI SECONDO RANGO. Ne fu primo la Fama volante, accanlierato nel i5 giugno 1667, e di questi legni se n’ ebbero fino al 1799, n.° 56 eguali, ma colle solite modificazioni nella carena. 11 vascello la Fama di questa classe, l’anno 1792 portò da Malta a Venezia le spoglie mortali dell’ancor ricordato Angelo Emo. VASCELLI DI TERZO RANGO, FREGATE. La Madonna della Salute è il nome dato al primo naviglio di questa classe, cominciatosi a fabbricare il 20 settembre 1660; ne uscirono dall’arsenale n.° 24, alcuni dei quali con qualche variazione. NAVIATE. Legni da carico. Vennero introdotti da privati per servire al commercio : altro non erano che una variazione delle solite navi, e, come queste, portavano tre alberi. Ai vascelli da guerra di secondo rango, ed a quelli del terzo, ossia alle fregate, quando avevano alto cassaro ed il castello, si dava alcuna volta il nome di naviate, ma quest’era per idiotismo, grande differenza essendovi tra i navigli mercantili di questo nome ed i vascelli o fregate dello Stato. La naviata era un legno che, riguardo a forme, stava col vascello e la fregata; portava 5o cannoni, e perciò dir si poteva vascello di secondo rango o fregata grossa. Con questi nuovi vascelli e con le solite galere, le galeotte, ec., la repubblica teneva