Anno MXXIII. 75 Che dunque fi ha da dire della copia del Diploma dell’Anno 1014. rapportata dal Cardinal Baronio? Abbiamo poi da Lupo Protof-pata (<2), che in queft’Anno venit Raya ( o fia Rayca ) curri (a) Lupus Saffari triti Barum Menje Junii , & objedit eam uno die. Et amo■ ^°cÍPror¡!co ti exinde comprehenderunt Pdagianum Oppidum. Et fabricatum efi Cajhllum in Motula. Erano quefti due affediatori di Bari, Pugliefi ribelli a i Greci, e riufcì loro di prendere la Terra di Pe-lagiano ,0 fia di Corigliano , come ha un altro tefto. Sotto queft’ Anno Poppone Patriarca d’Aquileia, per quanto narra il Dando- lo , (b) fidatoti nell’ appoggio dell’Imperadore , molle lite al Pa- (b) DanM. triarca di Grado davanti a Papa Benedetto, chiamandolo ufurpa- lj0ftlhr°nuo" tore di quel titelo , e pretendendolo fuggetto alla Sedia fua. Ac- Rer. ¡uìic: cadde, che per diffenfioni nate in Venezia fu obbligato Ottone Orfeolo Doge di ritirarti in Iftria come efiliato in compagnia di Orfo Patriarca di Grado fuo Fratello. Si prevalfe Poppone di tal congiuntura per entrare coll’armi in Grado, e dopo avere fpo-gliato ed abbattuto più d’ una Chiefa ed alcuni Monifterj, quivi lafciò una guarnigione di fuoi foldati. A quefto colpo fi ravvidero i Veneziani, ( e forfè nell’Anno feguente ) richiamato il Doge col Patriarca Fratello pattarono con grandi forze a Grado, e ripigliarono quella Città ed llola, con Scacciarne le genti del Patriarca d’Aquileia. Anno di Cristo MXXiv. Indizione vii. di Giovanni XIX. Papa j. di Corrado JI. Re di Germania, e d’Ital. 1. Mancarono in queft’Anno alla Repubblica Criftiana i fuoi due primi luminari, cioè il Papa e Nmperadore. Forfè il primo fu Papa Benedetto Vili, che terminò il fuo Pontificato, per quanto fi crede, nel Mefe di Giugno, come offervò tyPfs‘ai, il Padre Pagi (c). Ebbe per fuccefTore Giovanni XIX. foprano- ‘Baron™ ’ minato Romano, Fratello del predefunto Benedetto, ma Papa WGlaber Screditato da Glabro (d), e dal Cardinal Baronio (e), perchè di^f',^' * Laico, ch’egli era, coirinterceffione della pecunia guadagnati C?)Baron.in i voti, falì fui Tròno Pontificio. Uno eodemque die & Laicus & f^moM Pontifex fuit, dice Romoaldo Salernitano (/) , il che fu contra jJw™. ’ gh antichi Canoni. Che 1’ allunzione fua feguifse per prepo ‘-j^lronuR°e'r senza de’ Conti Tufcolani, lo fcrive il Porporato Annalifta, del ìZul'r. che