Anno M XVIII; preellum Trani, & occifus efl ibi Joannatius Protofpata. Et Ro-moald captus efì, & in Cojlantinopolim deportatus efl . Sono fcure tali notizie, ma battano a farci comprendere la continuazion della guerra in Puglia fra i Greci, e 1 Puglielì ribellati. Vien citata fotto il prefente Anno dal Padre Mabillone (j) una Donazione (a) Maini fatta, da Giovanni Duca e Confole di Gaeta al Moniftero di San Teodoro di quella Città: il che ci fa conofcere , chi fotte allora 7dLn"' Principe di Gaeta. Annum. Anno di CRISTO MXIX. Indizione II. di Benedetto Vili. Papa S. di A R R i G O II. Re di Germania 18. Imperad. 6. SOtto il prefente Anno fcrive Ermanno Contratto ( b ) , che Conradus adolefcens filius Conradi quondam Ducis Caremani ( e Marcheie ancora della Marca di Verona ) auxiliante patrue- ¡„ chr. le fuo Conrado , poiìea Imperatore, Adalheronem tane Ducem Ca■ 'jf111™: rentani apud Ulmam pugna viclum fugava. Abbiam veduto di jn,J“' fopra, che quefto Adalberone era anch’egli Duca di Carintia, e inlieme Marchefe di Verona. L’aveva con lui il giovinetto Corrado , quaiichè gli avette Adalberone rubati quegli Stati, che fe non di giuftizia, almeno per introdotto coftume doveano toccare a lui dopo la, morte del Padre fuo Corrado. E’ da credere , che Adalberone poffedeffe ancora de gli Stati in Germania, e che per cagion d’effi tra lor feguiffe il conflitto fuddetto. Per atte-ttato di Lupo Protofpata (c) , Bugiano Generale de’Greci venne ^ Lupus a battaglia in quefto medefimo Anno circa il dì primo di Otto- Protofpata bre coll’ Armata di Melo , e gli diede una rotta tale, che non po-ln Chronu»• tè più riforgere. Leone Oftienfe (d) lafciò fcritto , che Melo col.,. Q foccorfo de’Normanni avea dianzi riportate tre vittorie da’Gre ),nen. Chonìc. ci, primo apud Arenolam, fecundo apud Civitatem ( Aiarfìcum la la. cap. 37. chiama Angelo della Noce ) temo apud Vaccaritiam campeflri certarnine dimicans, tribus eos vicibus vicit, multofque ex his in-terfeiens, & ufque Tianum eos confìringens, omnes ex hac parte, quas invaferant , A pulite Civitates & oppìda recepii. Quarta demum pugna apud Carinas Romanorum clade famofas, Bojani Catapani infdus & ingeniis ( macchine di guerra ) Juperatus , uruverfa , quee. j ac ile receperat, facilius perdidu . Appretto racconta , effere fiata fama, che di dugento cinquanta Normanni, aiutata-