XXVI » bano II. che era in Anagni Tanno 1091. efTendone allora Vefcovd » Daiberto , con Sottoporgli i VeScovadi di Corfica. Sebbene dopo » la di lei morte reclamando i Genovefi, e aumentando Tempre più. »le loro gare contro i PiSani, obbligarono Callifto II. a Somare » que’Veicovadi a Fifa nel Concilio generale LateranenSe. A ciò » era egli flato configliato da Gualtieri Arcivefcovo di Ravenna , »che non Seguendo 1 dannabili efempj de’Suoi Anteceifori, mapie-» no di Sapienza , e di riSpetto per la Santa Sede avea meritato d’ » eiTer l’anno 1118. reintegrato da Gelafio li. de’VeScovadi, che » abbiam Sopra nominati. Ciò Sentendo il Pi/ano, forSe Azzo, Se-» condo il Sig. Muratori, gittò pien d’ira, e di diSpetto la Mitra, » e T Anello a piè del Papa , che ne fteSe Subito il Decreto, Senz* » altre perSuafive. Anche la fondazione della Univerfità di Bologna » primaria di tutte le Italiane, come dice il noftro Annalifta, a^» »giunge lode a Matilda, perchè l’iilitutore fu fatto da lei medeu-» ma quell’uomo, che era. Egli era-- Guarnieri Giudice, oggi Dot-» tor di legge ( parole del Sig. Muratori ) il quale ad iftanza di Ma-» rilda avea intraprefo a fpiegare i Degefti, e le altre leggi di Giù-»ftiniano, rrafcurate ne’ Secoli addietro, e certamente conofciute » prima che i Pifani portaifero, fe è pur vero, da Amalfi le Pan-» dette appellate Pifane, e oggidì Fiorentine-. Ciò fi dice e Aere » feguito l’anno 113 5. quando i Pifani vennero in difefa di Napo* » li contro Ruggieri. » Non vogliamo qui omettere un graziofo detto del Sig. Murato-» ri contro quello Guarnieri, oWarnieri^o Irnerio all’anno 1 118, » cioè due anni dopo fondata T Univerfità, o, per parlare colla fra-» fe dell’ Annalifta, dopo aperta in Bologna la fcuola di Giurispru-» denza Romana. Lo induce egli a perfuader vivamente , che fi crei »Antipapa Burdino, indi profegue . - Veggafi che gran fapere, e » che buona cofcienza avelie quefto sì decantato reiìitutore della » Giurifprudenza Romana.--Fra poco ne riferiremo altro più gra-» ziofo di quattro diScepoli di eiTo Guarnieri. Ma tornando a Ma-» ti Ida, che morì un anno prima di queila reftituzione , cioè 1 an-»no 1115. aveva eifa nel precedente ricuperato Mantova ribellata » fin dal 1090. Dopo aver méiTa a dovere ne’ tempi addietro anche »la Marca, creduta da me quella di Tofcana, nulla reitò più del- io le perdute antiche Sue giurisdizioni, che non ritornaffe alle Sue »mani- così il Sig. Muratori all’anno 1114. Non Sono eife giuris-» dizioni, com’ è ben noto , eSpreiTe Se non in genere nell’ iilru-»mento di Donazione. Egli è certo però, che Parma , Reggio, e Man-