Anno M L V I I I. 183 chi, (a) per alzare al Trono Pontificio Gherardo Vefcovo di Firenze, (a) Cardinal. di nafcita Borgognone, perfonaggio per fenno , e per ottimi y[^Jai collumi degno di sì fublime Dignità. Si attefe nel rimanente delF // p., t.3. Anno a preparare la forza, e a far negoziati per atterrar 1’ ufur patore della Cattedra di S. Pietro : il che ebbe compimento nell’ MaUuna'' Anno feguente , ficcome diremo . Nel prefente, per teftimo- Hiftor. in. manza del Malaterra ( b ), fu nella Calabria una ternbil care- '* c’ {Ha e mortalità. Era già venuto in ItaJia Ruggieri , minor Fratello di Roberto Guiscardo , giovane , che per valore , per eloquenza , per accortezza non avea pari . Si diede an eh’ egli col confenfo del Fratello a far delle conquilìe nella Calabria , la metà della qual Provincia gli fu o promeiTa o conceduta da effo Roberto . In quell’ Anno ancora il medelìmo Roberto, vedendoli falito in tanta potenza, fdegnò d’aver più per Moglie Alberada , che gli avea partorito un Figliuolo appellato Marco , e con altro nome Boamondo, Principe, che divenne col tempo aliai celebre e glonofo . Trovate perciò ragioni o pretelli di parentela , la ripudiò ; ed an fiofo di nozze più illuftri, prefe per Moglie Sigelgaita Figliuola del defunto Guaimano IV. Principe di Salerno . Ma Guglielmo Pugliefe (c) riferifee all’Anno feguente que Gugiuu ile Nozze, alle quali a tutta prima Gifolfo II. allora Principe tz-ub!2.Apocm. gnante di Salerno , e Fratello di Sigelgaita , fi moilrò renitente* ma poi condifcefe , per non tirarfi addofl’o la nemicizia di quella fiera Nazione, e perchè guadagnò nel contratto 'alcune Cartella . In quell’Anno V. Idus lumi, Indizione XI. dimorando in Firenze il Duca Gotifredo, accordò a i Canonici di Arezzo la iua protezione. (d) Diedero unitamente tal Privilegio Gotti/re (