166 Annali d’ Italia. (a) Grillici ra (a) fatto il prefente Anno la concordia fuddetta; anzi là 'poemai““* Acceduta dopo la morte dei Re Ridolfo: nel che egli s’ inganna . Dalla lterta Cronichetta abbiamo, che il Duca Roberto nell’ Aprile di quell’Anno ricuperò la Cirtà di Taranto , è Caftellaneta. Preferitoli! ancora coll’efercito fono Bari, e colla fuga di Petronio Conte turno ad ìmpadroniriene , Fece anche lo Hello della Città di Trani. Notizie tutte confermate da Lu- (b) Lupus pQ protoipata (/>) , e dall’ Anonimo Barenfe (c) . Era già (lato, in Chiocco, ficcome accennai, da Niceforo Botoniata precipitato dal Trono Im- (c)Anonym. periate d’Oriente Michele Parapinacio con Coflantino iuo Figliuo-ptrtgrintimf ^° ’ e Genero del Duca Roberto, ed obbligato a prendere 1’ a- bito di Monaco. Una curiolà fcena avvenne in quell’Anno. Eccoti comparire in Puglia davanti al Duca Roberto un uomo vilmente vellito, che li fpaccia per Michele Imperador deporto, e chiede aiuto contro 1' occupator dell’ Imperio , fpezialmente rapprefeistando, che la fua rovina era proceduta dalla parentela contratta con elio Roberto, Principe troppo odiato da’ Greci . Fu accolto con grande onore, vellito d’abiti Imperiali; e trionfalmente condotto per la Città . Credette , o mollrò di credere il Duca Roberto, che collui veramente folle il deporto Mi- (d) Anna chele. Anna Comnena ( d ) foftiene nella fua Storia, che que-ComnenaI ^ fu una finzione, proccurata da Roberto ftelTo , Principe, che ’ iXia ’ i-in aituzie politiche non avea pari, per prendere da ciò pretefto (e) Giiufrì- di artalire la Monarchia de’Greci . Gaufredo Malaterra (e), tuttoché Normanno , pure anch’ egli inclina a credere , che que-tap. 13. J ilo Michele forte un tiro di politica, e una fantalìma, *atta a commuovere i Popoli alle imprefe , che Roberto sbrigato dalle guerre civili andava già macchinando, e alle quali cominciò nell' Anno prefente a prepararli. Da una Lettera di Papa Gre- (f) Grcgor. g0rj0 ( f ) fi fcorge, che anche a lui fu fatta credere la venuti/foli;, ' ta i’1 Italia dell’ Augullo Michele, il Malaterra fuddetto mette la comparfa di quello fantoccio nell’Anno 1077. ma i più nell’ Anno prefente 1-080. Nel quale comparve in Sicilia Raimondo Conte di Provenga a chiedere per Moglie Matilda Figliuola primogenita del Conte Ruggieri. Furono con gioiofa foìenuità celebrate quelle Nozze, e lo Spofo contento condurte la Moglie alle lue contrade . Ebbero maniera 1 Saraceni di rientrare in quell’ Anno nella Città di Catania per tradimento di Benci-inino Governator d’ erta , Mufulmanno di profertìone , ma creduto di gran fede da Ruggieri. Udita quella dilpiacevol nuova, non