Anno M X. 37 Suddetto Protofpata, co i Greci a Monte Pelofo non lungi dal dillretto di Bari, unde peremptus ejl Dux, fenza faperfi, le de’ Greci o de’ Mori. Anno dì Cristo Mxi. Indizione IX. di Sergio IV. Papa j. di A R D O I N O Re d’Italia io. di Arrigo li. Re di Germania io. e d’Ital. 8» GIa’ ho accennara la ribellion de’Pugliefi, capo de’quali era Melo, con efferfì fottratti al dominio de’Greci. Scrive Ro-moaldo Salernitano (a): Anno MXI. Indizione IX. Fames vali-da Italiani obtinuit. Quo tempore Mei Catipanus cum Normanni* tan. in chr. Apuliam impugnabat. Ecco il Catipanus, o Catapanus adoperato £om‘ in vece di Capitanus, o Capitamus . Ma quello Storico anticipa di troppo la venuta de i Normanni a guerreggiare in Puglia. Potrebbe ben eiTere, che nell’Anno prelente feguifle l’aiTedio di Bari fatto da Bafilio Generale de’Greci, ed accennato da Leone Oilienfe. In un tefto di Lupo Protofpata (b) pare , che tale alfe Lupus dio lìa narrato all’Anno precedente. In un altro è pollo lotto l Protofpata. Anno 1013. Fors’anche la ribellion de’Puglieiì non divampò, le"1 Chronlco’ non in quell’Anno, o pure nel feguente , perchè lo Storico Greco Curopalata (c) mette ne’primi Mefi dell’Anno prefente alcu ^ Cur0 d ne disgrazie, che fervirono di preludio. Comunque iìa , abbia lata. mo dall’ Oilienfe (d) , che ancorché entro effa Città di Bari affi- (d) Le0 ilefTe Melo alladifefa, pure quel Popolo vilmente fofteneva il pe 37. *’ fo de gli aflaltij e però dopo un mefe d’aiìedio trattarono di renderà e di dar lo ileffo Melo in mano de’Greci. Ebbe Melo cono-fcenza di quella trama, e la fortuna di falvarfi fegretamente in compagnia di Datto , con rifugiarli in Alcoli, Città, che s’era anch’ ella ribellata . Quivi fu di nuovo affediato , laonde una notte gli convenne fuggire anche di là inlieme con Datto, e ritirarti a Benevento. Pofcia andò a Salerno, indi a Capoa meditan $ do Tempre le maniere di liberar la fua Patria dalla tirannia de’ Herman. Greci, e fludiandoiì di muovere que’ Principi in aiuto fuo. Eb- nus Cortra-be nuova guerra in quell’Anno il Re Arrigo con Boleslao Duca ^r ^arìan. di Polonia (e ). Con gran folennità fece elio Arrigo (/) dedi- s otus m care anche nel prefente Anno ( fe pure non fu più toilo nel fe- Cip^°r. guente ) la Chiefa di Bamberga. Giovanni Patriarca d’Aquileia chr. 1.6. Tomo VI. C 3 con