Vili berico. Poiché da queito, che ebbe il fopranome dì Mincio, il Sig. Muratori trae Tanno 1058. T origine di Minchione. Or fe da que’ medefimi, che dovean conservare lo Stato della Chiela, fi iacea il poifibile per diflìparlo, o fi ferravan gli occhj alle usurpazioni; qual maraviglia, fe anche la Dizione Pontificia, come tante altre variis poffejfa , & amm/Jfa pambus , genera confufione ne’Documenti? Il giuito, e legittimo diritto però fermato nella divozion deJ Popoli, e nelle Donazioni, e loro conferme, e finalmente de’ Pontefici coraggiofi e collanti fatto valere, e da tanti fecoli goduto, reità Tempre immobile , nè vagliono congetture, e amminicoli per abbatterne i fondamenti. Chi non legge-rà con del compatimento all’anno 1079., cioè un folo anno dopo fulminate da S. Gregorio VII. le fcomuniche contro gl’ invafo-ri della Marca di Fermo, un nuovo argomento a favor d’ Arrigo IV. ? Ricava da lettera di effo S. Pontefice (¿ih. 9. Epijì* n. ), che Arrigo promette al Duca di Puglia T inveftitura di quella Marca , fe gli dà una figlia per moglie di Corrado fuo primogenito. E dice l’anno feguente, che il Pontefice ne inveiti lo ilef-fo Duca Roberto, perchè avea bifogno del fuo ajuto contro l5 Antipapa Guiberto, e perciò fofpefe i diflapori . Ognuno diitin-gue qui il padrone legittimo dall’ uiurpatore , o da chi animato dalle psche forze del Pontefice , pretendeva di eiì’erlo ; fuorché il Sig. Muratori, il quale collante nella fua opinione, fin l5 anno 1100. ricava da un pezzo dì lettera del Marcheiè Guarnieri: Che la. Marca d Ancona non dive/fa da quella, che tempo fa era denominata Marca di Camerino, 0 di Fermo, ubbidiva all’ Impera-dorè Arrigo IV. »Molto diverfo troviamo il Sig. Muratori nella parte di Ponente dello Stato Ecclefiaiiico. Segue egli collantemente il Cardinal Baronio in ordine al dominio diretto de’ Pontefici nelle due Sicilie, ed approva la di lui forte oppofizione alla Monarchia , nome veramente itrano, com’egli dice all’anno 1098. e fe per avventura fi diparte da effo alcuna volta, o per non diltrugger ciò , che avea precedentemente aiTerito , o per non ammettere le Donazioni in detrimento delle lue congetture , e opinioni falla parte di Dominio , che abbiamo efaminata ; pronunzia poi una fentenza così chiara, e così affoluta fui legittimo poffeiTo delle Sicilie, che prevale ad ogni precedente oppofizione. Fiffa in primo luogo coll’Oitienie la venuta de’ Normanni all’ anno 1016. in Puglia; e dipoi li fa veder dopo varie vicende infieme » temu-