Anno M L V. te , chiamò in Germania il Nipote Guelfo IV. Figliuolo della Figliuola e del Marckefe 4^o, e fatto probabilmènte conofcere informe e nullo il Teftamento del Figliuolo, fece pattare in etto Tuo Nipoie rutta l’ampia eredità della Caia de'Guelfi. Ecco le parole dell’ Urspergenfe : Mater ejusdem ( di Guelfo 111. Duca ) hanc dìflnbutìonem fieri non per nifi, t ; fed potins de Italia revocava Fi-hum p ree fati A^\onis Nepotem fuum IVelphonem Qiiartum , eum-que heredem omnium pojfeffionu/n ejusdem generis infìituit . Altrettanto ha la Cronica di Weingart preffo il Leibnizio. E’ punto importante alla Storia dell5 Italia e della Germania , perchè il Sangue de’ Principi Eltenlì per mezzo di quello Principe fi propagò e divenne, ficcome diremo, gloriolìifimo in Germania, difeendendo per diritta linea da effo Guelfo IV. la Reale ed Elettoral Caia di Rruns-vic , lìccome da un altro Figlio d’effo Marchefe Azzo la Linea de’ Marchelì d’Effe . Qua-ndo mancaffe di vita la fuddetta Cunegonda, Moglie del Marchefe Alberto Azzo, non Tho potuto Icoprire . Ben so che fu feppellita nella Badia della Vangadizza pretto all’ Adigetto , poffeduta per più Secoli da i Monaci Camaldoleiì ; e il fuo Epitaffio a me comunicato dal celebre Letterato Don Guido Grandi Camaldolefe , fu già da me dato alla luce (a). Abbia-H mo dalla Cronica antica di Parma (¿), che quella Città nel dìffrfvD^ di S. Lorenzo di queft’Anno rellò da un terribil incendio in gran (b) Ckronlc. parte conlumata . Fu anche guerra fra i Pifani e Lucchefi; Pifa- F*™nenfe ni vero vicerunt illos , fe crediamo a gli antichi Annali di Pifa (c), Rer. halle. e la battaglia fuccedette in Luogo detto Vaccoli preffo di Lucca. (*0. Annaies Scrive ancora il Dandolo (d), che riufeì a Domenico Contareno nffitJìcfr' Doge di Venezia di riportare ( probabilmente in. quei!’ Anno ) (d) Dandui. daH’Imperadore Arrigo la conferma de’patti antichi col Regno lj0^hronica d Italia. Rer. Italie. Anno di Cristo mlvi. Indizione ix. (e> di Vittore II. Papa 2. Hertnanni di Arrigo IV. P*e di Germania e d’Italia i. Chronico. . Sirebertus in Ch; onico. DEsidero’Y Imperadore Arrigo, che Papa Vittore andaffe a Lanbertus ritrovarlo in Germania , e quefti v’ andò, ricevuto con lommo,rSfff\‘f>ur' onore in Goslaria ,, (e) dove infieme celebrarono le fetta della Chronico. Natività di Santa-Maria con pompa mirabile, perchè v’interven-„ AUriMUS • • r» • • • rT' » J i • v r« i * ÌT- • i r* i Stotus in nero quali tutti x Principi ledeicm si Eccleliaitici che Secolari j Chronico... e_ il.