6 io ÌNDI mani contra di lui. f. 8. Immatura Tua morte , e belle doti . io. Ottone Figlio di Federigo I. Augufto creato Re di Borgogna . 588. Ottone Orfeolo Doge di Venezia . 33. Eiìliato , e poi richiamato . 75. Di nuovo è fcacciato. 84. Chiamato di nuovo al Trono . 96. 98. Ottone Duca di Carintia . 10. 13. Sconfitto da Ardoino . 14. 17. Ottone Duca di Baviera deporto. 119. O ttone Marchefe di Stila, 174. Ottone Conte del Palazzo fotto Arrigo I. Augufto . 47. Ottone Conte Palatino di Baviera. 526. 52.8. 533. 5 i9- Ottone Arcivelcovo eletto di Ravenna. 343- „ .... Ottone Vefcovo d’ Oftia imprigionato da Arrigo IV, Re . 176. 84. Liberato. 187. Ottone Vefcovo di Paleftrina . 396. Pacifico Abbate di Brefcello . foiS. ‘Padova , fono confermati i Privilegi aiia fu a Chiefa da Arrigo IV. z6z. Padovani feonfitti da i Veneziani . 370. 47 6. ^Palermo affediato in vano da Roberto Guifcardo e da Ruggieri. 107. 115. Si rende 231. 131. Migliorata dal Conte Ruggieri. 305. *P*lodi prefo a’ Genovelì dal Marchefe di Monferrato . 571. Pandette Pifane afportate da Amalfi. 446. Pandolfo II. Principe di Benevento, 33. Pandolfo III. Principe di Benevento. 126 Pandolfo IV. Principe di Capoa . 30. 33. 6i. Aderente a i Greci . 64. 66. Prefo prigione da Arrigo I. Augufto. 69. E’ condotto in Germania . 70. Torna in Italia . 81. Riacquirta il Principato . 84. e fegu. S’impadronifee di Napoli. 89. Che gli è ritolta da Sergio Duca. 91. Sue violenze contro Monte Calino. 94. Spogliato de’ fuoi Stati da Corrado Augufto. 116. Li ricupera . 14/r. Pandolfo V. Principe di Capoa . 85. 89. Ricupera il iuo Principato. 146. 154. Gli è tolto Benevento. 165. Affediato in Capoa. xq j, Pandolfo Conte di Tiano, creato Principe di Capoa . 71. 73. Gli convien cedere a Pandolfo IV. 84. e fegu. 89. Papi , loro elezione come regolata a’ tempi di Arrigo II. Augufto . 144. *Pakma , i fuoi Cittadini attaccano zuffa co' Tedi-felli, i quali danno fuoco alla Città, e diroccano parte deile file mura. 114. Vi fuccede uno fcandalofo fconcerto. 341. La fila Cattedrale vien confecrata da Papa Pafquale II. 349. Danneggiata dal tremuoto . 384. Il fuo Vefcovado è rimeffo fotto la Metròpoli di Ravenna. 391. Vi è accolto con o-nore Lottario III. Imperadore, che la ricompenfa. *4fi. Parmigiani collegati co i Modenefi . 498. Loro vittoria de’ Reggiani. 503. E de’ Piacentini. 504. Pasquale II. Papa, fua elezione. 330. Concilio da lui tenato in Roma. 338» Creduto da alcuni fautore di Arrigo V. contro Arrigo IV. fuo Padre. 341. Suoi Concilj. 344. Infigne Concilio da lui tenuto in Guaftalla . 349. Torna dalla Francia in Italia. 352. 355. Suo Concilio in Benevento. 356. Strana efibi-zione da lui fatta al Re Arrigo V. 364. Lite infotta fra lui , e il Re Arrigo V. 365. Per cui è imprigionato. 366. Fa pace con lui , e gli dà la Corona. 367 e fegu. Ritratta il Privilegio a lui accordato . 371. Affanni fuoi per la Città di Benevento. 376. Suo Concilio in Troia. 378. E Lateranenfe. 381. Suoi affanni. 384. Pel ritorno di Arrigo V. Augufto a Roma fi ritira a Benevento . 386. Fine di fua vita . 388. e fegu. Pasquale III. Antipapa. 562. e fégu. Induce Federigo I. all’ affedio di Roma . 577. Muore impenitente. 587. Pavesi diftruggono il Palazzo Regale. 77. 80. Guerra lor fatta da Corrado Re d’ Italia . 82. Rimeffi in fua grazia. 88. Loro guerra co i Milanefi, e da loro vinti . 188. Fan guerra a Tortona e a Milano. 354. Sconfitti da i Milanefi. 357. 432. Salvati dalla clemenza di Lottano Augufto. 450. Loro battaglie co i Milanefi. 509. 510. Altra battaglia fra eilì. 542. Fan guerra ad efli con Federigo Augufto . 545. e fegu. Diftruggono Tortona. ?6i. Pavia bruciata da i Tedefchi fotto Arrigo I. pofeia Imperadore. 23. Aderente ad Ardoino Re. e perciò nemica di Milano . 42. Maltrattata da Corrado I. Augufto. 82. 88. * Quivi fi raduna un Conciliabolo contro Gregorio Papa VII. 248. Comincia a governarli in forma di Repubblica . 310. 354. Affediata fi rende a Lottario III. 450. 451. Manda Amba-feiatori a Federigo Barbaroffa . 505. Peliegiuno Patriarca d’Aquileia. 543. PlL-