-=s» 170 -0®3- ccrto Francesco, forse cognominalo da Brescia, quello stesso Leopardi, del quale abbiamo, ai Santi Giovanni e Paolo, la statua equestre del Coleoni col magnifico suo basamento, ed i Ire Pili di bronzo nella piazza di San Marco, la cui vita venne dettata dal nostro Temanza. Altri fonditori di grido ebbe condotti la repubblica, nei secoli XV e XVI, in certo Paolo da Fenexia, forse di cognome Canal, in Sperandio Savelli, Sigismondo di Dandoli, Francesco di Jacopo, Basilio dalla Scuola, Tommaso di Francia, Francesco e Tommaso Conli, ed altri ancora; ma, per quanto sembra, questi erano chiamati nei pressanti bisogni, e per assistere nel caso di grandi apprestamenti ; che al servizio stabile dell’arsenale, erasi dedicata la nostra famiglia degli Alberghetti, gli individui della quale cominciarono ad essere condotti fonditori 1’ anno 1487, con Sigismondo, clic poco fa abbiam nominato e con Emilio, c continuarono, non interrottamente, fino al 1792; nel qual anno, Giacomo, figlio di Giusto Emilio, fu l’ultimo del numero di 25 fonditori di questo casato, succeduti Tuno all’altro nel periodo di 510 anni fino al cadere della repubblica. Non è però da tacersi che se i nostri antichi artiglieri ed i fonditori lasciarono libero il freno agli arditi ed immoderati loro concepimenti, abbiano altronde neglette alcune essenziali osservazioni, che più tardi richiamarono l’attenzione e gli studi di altre nazioni ; imperciocché devesi a’ Veneziani l’onore d’aver fra i primi osservata la naturale proprietà anco nella polvere, che s’incendia progressivamente, non simultaneamente, per tutta la carica, onde ne consegue, che, se la volata del tubo o cannone sia corta, allora esce col projettile porzione della polvere stessa non ancora incendiata. A tal difetto gravissimo, che più o meno minora la velocità iniziale del projettile stesso, tentarono, fino dal secolo XV, di provvedere col conformare la camera di carica alla figura di cono tronco, di cui, sulle prime, davasi il diametro maggiore verso la bocca, e quindi, invertendo il principio, con più esattezza di raziocinio si assegnava il diametro minore alla bocca e la base al fondo, sotto il focone o la lumiera, mercecché quell’ istantaneo conato, quello