Ili Benedicto , qui tunc prcs ceterìs Antecefforibus fuis maxime domina-batur, menfe Februario in Urbe Romulea cum ineffabili honore. fu-fcipitur. Sopra le quali parole così va congetturando : A mio credere vuol dire , che i Romani avevano per molti anni addietro ritagliata di molto 1' autorità temporale de Papi in Roma ; ma da che Papa Benedetto ebbe fatto ricorjo al Re Arrigo , e fe ne tornò a Roma , per paura di ejfo Re i potenti Romani ( che fen^a quel freno li jaceano ballare a lor voglia ) dovettero cedergli in gmja , eli egli efer-citaffe più di molti fuoi Antecejfori la Signoria. Oppure gli Ottoni Augufli, e maffimamente, per quanto io vo fofpettando, il Ter^o , aveano accorciato non poco il temporal dominio de’ Romani Pontefici^ con averlo poi ricuperato il fuddetto Papa Benedetto Vili, dal piif-fimo Imperadore Arrigo regnante. Già i Lettori bene iftruiti dal me-deiimo Dumaro, da Glabro , e dagli altri Autori antichi preffo il Cardinal Baronio ( an. ioiz. & feq. ) fanno , che Benedetto cacciato di Roma dall’ Antipapa Gregorio, ricorfe a S. Enrico , il quale venne a riftabilirlo fui trono, al che fi riferiscono quelle parole : ma ciò non c interrompa il filo . »Indi richiama la Piena E[pofi\ione &(. colla cui autorità dichiara copia informe la Donazione di S. Enrico, riferita dal Card. Baronia a queft’anno 1014. , e gli dà mille eccezioni ; e veramente s’accorfe anche il Pagi, che v’è una volta nominato Lodovico Pio, e ve lo credè aggiunto ; ma nel rimanente non ha che ridire: adopra poi anche in teftimonio il P. Mabillone, il qual corregge negli Annali la Cronologia del Card. Baronio con quefte chiariHìme parole : Baronius ad hoc tempus revocai privile-qium R. E. ab eodem Imperatore conceffum . At Jubfcriptiones queedant fatis ofiendunt, hoc efje pojìerioris temporis, quippe cui jubfcribit Ri-chardus Ab'bas Fuldenfis, qui vix ante annum iozz. hanc PrcefeHu-ram iniit. Alle quali parole non ci par che convenga quella illazione del Sig. Muratori : Così colla fica folita modefìia quell infi-qne letterato : Volendo aneli egli fignificarè, che il Privilegio fuddettd è finto, oppure interpolato : mentre quello infigne letterato non pretende altro con quel nuovo lume della Prefettura di Riccardo, che differire agli ultimi tempi di Benedetto Vili, e di S. Enrico, che amendue morirono l’anno 1024. > il Privilegio : cofa che corrifponde alle conquide di S. Enrico pofteriori al 1014., ¡in cui lo collocò il Card. Baronio -, non perchè ivi s’ aveffe a ftab lir e , ma perchè, effendo fenza Data, non lo feppe determinar più a » quello, che a quell’ anno. Onde i Documenti, che il Sig. Muti 4 » ratort