Annali Italia. {jddetto Arrigo . Certo è , che in quel conflitto reftò morto lo fcis.natico Vefcovo di Loianna r e prefo Liemaro drcivefcovo di Brema. Ebbefatica a falvarfi Arrigo. Nella Vigilia appunto di Natale fuccedette quella battaglia . Anno di Cristo mlxxxix. Indizione xn. di Urbano li. Papa z. di Arrigo IV.. Re 34. Imperadore 6. (a)Berthold, r' Econdoche’ s’ha da Bertoldo da Coftanza (a), tenne in inChronkò. ^ queft’ Anno Papa Urbano un Concilio di, cento quindici Vefco-vi in Roma , dove furono confermati i decretide’Pontefici prede-ceffori contra de’Simoniaci , contra del Clero incontinente, e di Guiberto Antipapa. Coftui tuttavia fi teneva fortificato in qualche lìto di Roma. Tornati in sèi Romani, ed animati da quello coraggiofo Papa 1’ aifediarono , e a tali Grettezze fu ridotto l’am-biziofo Guiberto, che fe volle ufcirne , gli convenne promettere con giuramento di non occupar in avvenire la Sedia Apoftolica . Anche in Germania fi trattò di pace fra le due fazioni . S’abboccarono i Duchi e Principi Cattolici collo fteffo Z/7". offeren-dofi pronti a riilabilirlo pienamente nel Regno , s’egli abbandonava rAntipapa. Non era egli lontano dal farlo, ma riferbandofi di aver l’aflenfo de’Principi fuoi aderenti , trovò tale fchiamazzo ne’ Vefcovi Scismatici del fuo partito , perfuafi della lor caduta, fe quefta concordia aveva effetto, che andò per terra tutto quel Chrono- trattato. In quello medefimo Anno (b) effo Augufto Arrigo pafsò *xophAnnali- un fecondo Matrimonio con Adelaide ( chiamata Prajfede da fia Saxo. Bertoldo ) Vedova di Utone Marckefe di Brandeburgo , e Figliuola del Re della Ruffia. Le Nozze furono celebrate in Colonia. In un grande afcendente fi vede in quelli tempi la nobiliffima Cafa d’ Elle. Aveva il Marchefe Alberto A{jo IL in Germania il fuo primogenitoGuelfo IV. Principe bellicofo , e forte foftegno del partito Cattolico, in poffeffo dell’i-niigne Ducato della Baviera. Sì ftudiò egli d’ingrandir maggiormente la di lui Linea con un cofpi-cuo ed utiliffimo Matrimonio , e trattò con Papa Urbano li. di dair per Marito alla celebre Conteffa Matilda Guelfo V. Figliuolo d'el- io Guelfo IV. Fu la propofizione molto accetta al Pontefice, epe- (c) Bertold. ^ jncjuffe la Conteffa ad acconfentirvi, tam prò incontinentia, Ìl^cTrvmò. dice Bertoldo da Coftanza (c), quarti prò Promani Pontifìcis obt- dienr