Anno M X X. «5 dì quella Nazione , nemica ancora de i Latini, la quale afpirava allora a de 1 gran voli. Abbiamo anche da Glabro (a), che Ro {) Glaber: ~ - — - - — ■ • Chronic. 3.c. ». dolfo Normanno fuggito da Normandia a Roma con alquanti com ^ pagni , andò a trovar Papa Benedetto Vili, per contargli i fuoi guai. Ma il Papa ccepit ei querelarti exponere de Grcccorum invasione Romani Impeni, e indulle que’Normanni a militar contra di loro. Portò intanto la disgrazia, che Melo trovandoti in Germania per muovere quella Corte contra de’ Greci , infermatoli quivi nell’Anno prefente cefsò di vivere. L’abbiamo da Lupo Protofpata (£>). E Guglielmo Pugliele ( c ) l’atterta anch’ egli (b) Lupus-Scrivendo d’effo Melo , e dell’onore fattogli alla fepoltura , le Pntofpa:a\ r • i 1 ' //i ( nronico tegnenti parole : (c) Guiìd- At Melus regredì praventus morte nequivit ; mus Apulus Henricus fepelit Rex hunc, ut Regius ejl mos ; Nornìann Funeris exìequias comitatus ad ufque Jepulcrum, Carmine Regali tumulum decoravit human. Nella Cronica del Protofpata egli è appellato Dux Apulice, nè fenza ragione . Querto titolo gltel diede l’Augurto Arrigo per premio del già operato, e per animarlo ad operare di più: il che è da avvertire per intendere , le gli Augurti averterò donato a i Papi il Ducato di Benevento; e con ciò va concorde il fuddetto also di Glabro col Seguente. Abbiamo nella Vita d'effo fanto mperadore (