6 04 I N D I CE. 71- 1*3. Graziano Monaco Autore del Decreto. 498. Greci poffeflòri della Lombardia minore . 31. Che loro fi ribella. 36. e fegu. 57. 118. ìiz. Gregorio VI. Papa eletto, ma fimo-nicamente . 134. Truova la Sedia Romana in infelice flato. 135. Deporto nel Concilio Romano . 139. Riprovato da i contemporanei Scrittori. 140. e fegu. Gregorio VII. eletto Papa . 134. Vedi Ildebrando . Legati da lui fpediti per mettere in dovere il Re Arrigo IV. 137. Celebra un gran Concilio . 138. In un' altro condanna le Invertiture delle Chie-fe . 141. Sacrilego infulto a lui fatto in Roma. 143. Arrigo IV. Re cerca di deporlo. 145. Contra di cui fulmina le Ccnfure . 146. Come accogliere in Canotti! Arrigo IV. Re . 250. Gli dà la pace. a.ji. Che poco dura . 252. Scomunica Roberto Guifcardo . 157. Fa pace con lui. 158. Suoi Concili-. 160. Si dichiara pel Re Ridolfo, e depone il Re Arrigo. 264. Si riconcilia con Roberto Guifcardo . 265. Attediato in Roma . 169. ne. Sua coftanza. nella perfecuzione . 177. Si ritira in Cartello Santo Angelo. 175». Ricorre a Roberto Guifcardo. 280. Da cui è liberato. 281. Sua morte . 184,. e fegu. Gregorio Cardinale di S. Angelo . 401?. 4 09. Gregorio Arcivefcovo di Benevento. 466. Gregorio Vefcovo di Vercelli fcomunica-to. 156. Creato Cancelliere d’ Italia . 109. zz6. Affitte alla confecrazione di Gregorio VII. Papa. 235. Termina i fuoi giorni. 1*3. ■*Grossetto Città attediata e prefa da Lottario III. Impera dorè . 455. Grossolano Vefcovo di Savona , Vicario dell' Arcivefcovo di Milano ►. 334. Sua Ipocriiìa . ivi . E'creato Arcivefcovo . 340. Per provarlo Simoniaco Lipran-do fa il Giudizio del Fuoco . 341. Difende la fila caufa in Roma . 344. Va in Terra Santa . 359. 371. 375. Sua morte. 381. Guaim«rio III. Principe di Salerno . 61. 72. Fondatore dal Monirtero della Cava. 81. 84. Termina il ìlio vivere . J>5. Guaimario IV. Principe di Salerno . 95. Principato di Capoa a lui conceduto «la Corrado I. Augnilo. S'im- padronifce di Amalfi, in. E dì Sorrento. 115. Attedia Bari. 133. e fegu. Dimette Capoa. 141?. 158. Terminai fuoi giorni uccifo . isa. Gualtieri Arcivefcovo di Ravenna. 393. Ha lite di precedenza con quel di Milano. 408. e fegu. 411. 428. 4J4. Guarito Vefcovo di Modena . 66. Guarnieri , forfè primo Marchefe della Marca d' Ancona . 163. Guarnieri Marchefe d'Ancona. 333. 350. Sua empietà. 351. Duca di Spo-leti . 387. Guarnieri Marchefe di Camerino. 542.. *Guastalla, ivi li raduna un Concilio 34?. Guelfi e Ghibellini Sette, onde la loro origine. 501. 507. Guelfo Conte della Suevia nemico di Corrado I. Augufto 8t. 87. e fegu. Guelfo III. Conte creato Duca di Carintia, e Marchefe di Verona . 147. Varj fuoi atti e morte . 174. Sua eredità patta ne gli Eftenfi. 175% Guelfo IV. Figlio di Azzo II. Marchefe d'Ette. 174. Eredita gli Stati della Cafa de'Principi Guèlfi. 175. 121. Creato Duca di Baviera . 22?. 241. c fegu. Abbandona Arrigo IV. Re. 148. 252. 260. 270. 283. Rotta da lui data all' efercito d'etto Re. 289. Matrimonio di Guelfo V. fuo Figlio con la Cornetta Matilda. 296. 303. 308. 314. Abbraccia il partito di Arrigo IV. J!7. Guelfo IV. Duca fa guerra a i fuoi Fratelli Eftenfi. 323. e fegu. Va a Gerufalemme. 336. Termina i fuoi giorni. _ 337» Guelfo V. Figlio di Guelfo IV. Duca di Baviera, prende in Moglie la Con-tefla Matilda . 296. Guerra a lui fatta da Arrigo IV. Re. 300. e fegu. Gli è tolta Mantova con altri Luoghi. 302. e fegu. 314. Suo divorzio da Matilda* 317. Succede al Padre nel Ducato della Baviera . 337. Favorifce Arrigo V. contro il Padre. 345. 347. Va Amba-fciatore in Francia. 352. Guelfo VI. figlio di Arrigo il Nero Duca di Baviera. 414. Fa guerra al nuovo Duca d' effa Baviera. 471. 474- Va in Terra Santa col Re Corrado. 487. Ricomincia la guerra. 491. Si pacifica. 497. 501. Creato Marchefe di Tofca-na , e Duca di Spoleti . 506. Amba-fciatori di Tofcana e Spoleti alili venuti . jn.. Sue lodi. 541. Efercizio I