Anno MCXLIV. 479 cartello di cambio fra loro, o che ebbero la peggioi Lucchelì , nè reftò ad efli maniera di redimere i l’uoi. Da gli Annali Pifani (a) abbiamo, che la guerra fra quelli due Popoli lu per ca- AnnaUs gione delle due Cailella di Aginolfo e di Vurno, e d’altre Ter- r re, che 1’ una Città all'altra aveva occupato. Mifero i Pifani a ta‘c fuoco quali tutto il territorio di Lucca , prefero il Cartello dell’ Ifola di Palude con trecento Cittadini Lucchefi , e l’eguitò poi la guerra anche de gli anni parecchi. Per tellimonianza ancora del Dandolo (¿), crebbe in quelli tempi la nemicizia fra i Vene- (b) Dandui. ziani e Pifani , e dovunque s’incontrarono per mare , l’una Na ln Chronìc. zione all’ altra fece quanti danni ed oltraggi potè . Ma s’inter- ^ pofe Papa Lucio , e pare che li pacificaffe inlìeme. Erano anche in rotta i Modenefi co’ Bologne!! (c), perchè nell’Anno ad-(c) Anna!. dietro il Cartello di Savignano per tradimento s’era dato a gli Mutm ultimi. Se noi aveflimo le Storie di molte altre Città d’Italia, Reu Italie. forfè ne troveremmo la maggior parte involte in altre guerre per quelli tempi. Il Re Corrado per conto dell’Italia era, come non vi foifc -, e però fenza verun freno ogni Città portente infolentiva contra dell’altre. Ricavali ancora da una Lettera di Pietro Abbate di Clugnì, ( d) che venendo egli nell’Anno fe- Pttrus guente ( per la via probabilmente di Pontremoli ) a Roma per f vifitar Papa Eugenio III. fu nel viaggio svaligiato da un Mar- P chefe Obifto ( forfè Malafpina ) ; ma ricorfo egli a’ Piacentini , quelli colla forza obbligarono quel Marchefe e tutti i fuoi fgherri a dargli foddisfazione, con reftituirgli tutto lino a un fol-do . E cosi van le cofe del Mondo . Pareva un gran dono la Libertà ricuperata da i Popoli Italiani -, e pur quella fervi a renderli più infelici. Per attellato del Malvezzi (e), la Città di (e) Mahec.. Brefcia in quelli medefimi tempi patì un furiofiffimo incendio eiuf.Ckron' per cui fu fatto un verfo : Tom.74. Plangitur immodicis fuccenfa Brixia flammìs . Rcr. Italie. Anno di Cristo mcxlv. Indizione vili, di Eugenio III. Papa i. di Corrado III. Re di Germania e d* Italia 8. n r n» A • • ■ ( 0 Cardine b e fine in quell Anno la vita e il breve Pontificato di dt Aragon. Papa Lucio II. Se vogliamo preftar fede all’Autore , con-lilVp\Lu^* larvato a noi dal Cardinale d’Aragona (/), egli lìccome uomo itaù pru- E