35* Annali d’ Italia: Anno di Cristo mcvii. Indizione XV. di Pasquale li. Papa 9. di Arrigo V. Re di German. e d’Italia 1. YArj viaggi ed azioni di Papa Pafquale in Francia in queiT Anno iì poffono leggere nella Viia di Lodovico il Grof-Wfg™ fG fcritta da Sugerio Abbate (a). Anche il Padre Pagi (¿) ne ^chtne s'crì- menzione. Io tutto tralafcio, ballandomi di accennare, che ptor. Rer. il Re Arrigo V. fpedì una folenne Ambafciara in Francia , per (^p-ig-’is ilfrattare con eff° Papà dell’affare delle Investiture, perciocché Arimi Bar. egli al pari del Padre volea foitenerle contro i decreti di Roma . Il capo de gii Ambafciatori era Guelfo V. Duca di Bavie-ra , uomo corpolento, e che uf’ava un tuono alto di voce. Parevano effi andati più per intimidire il Papa , che per trattare amichevolmente di concordia. E niuna concordia infatti ne fe-guì, ma folamente delle minaccie. Che il Pontefice ritornaiie in queito mtdeiìmo Anno in Italia, iì raccoglie da una fua Bol- (c) Becchini la ( c ) data Mutince Kalendis Septembns Indtchone I. Incarnai io* Airone ^n°lVnis Dominicct Anno MCVII. Pontificatus autem Domni Pajchalis Append. II. Pap& Nono. Era in Fiefole nel dì 18. di Settembre. In quvft* Anno la Contefja Matilda nel dì 19. di Febbraio trovandoli nel Contado di Volterra , tenne un Placito , in cui fece un decreto in favore de’Canonici di Volterra. Apparifce ancora da due me-(d Fiorenti- morie prodotte dal Fiorentini (^), che la medeiìma ConteiTa Matdd.°L sL. nGl Mele di Giugno mife l’attedio alla Terra di Prato in Tofca-na , che s’era ribellata alti, o pure a" Fiorentini. Arrivato in Tofcana il fuddettoPapa Pafquale, ricevette dalla medefìma Con-teifa un trattamento convenevole alla dignità dell’uno, e alla fomma venerazion dell'altra verfo i Vicarj di Gesù Crifto. Fece-ne menzione anche Donizone , ma lenza dire , ch’ella Ceco andaf-(e Dovìxo fe a Roma, come alcuno ha fuppofto , in que’verfl (e): ;tlld>s a C annum re^nt retro Pajlor amandus . Ejns ad obfequium Mathildis mox reperitur Promta, loquens fecurn . Romam red t cito Pro:fui. Nell’Anno prefente ancora pare, che veniife in Italia Arrigo ( f) Aitich.il Nero Duca di Baviera e Fratello de! Duca Guelfo. ( f) Certa-Eftenfi P. » mente è fcrirta come fucceduta in quell:’Anno una Donazione eap- yp. |uj faIta a| Momftero di Santa Maria delle Carceri a’File. Ma eiTendo -difeorde dall’Anno fuddetto X Indizione Settima., non