So Annali d* Itali a? Carichini beati Martini locurtt tranjtret &c. Siccome ho altrovè dimoftrato , erano quefti Principi della Famiglia de’Marcheiì , appellati pofcia d’Eiie . Soddisfece il Marchefe Ugo a que’Canonici. Ora il negoziato finquì efpofto de’Principi d’Italia per ifcuotere il giogo Tedefco, per la maggior parte fu fatto nel precedente Anno, e terminò poi nel prefente. Tra perchè abortirono le fperanze concepute di avere un Re dalla parte della Francia , e perchè l’unire e tener’unite tante tefte, era cola più che difficile, Eriberto Arcivefcovo di Milano, il primo fra’Principi di Lombardia, prefe il partito fuo , e Seguitato da moltiffimi altri , andò in Germania a darli al Re Corrado, e a promettergli la Corona del Regno Italico, ognivolta ch’egli calaffe in Italia. (a) Arnulf.L’abbiamo da Arnolfo Storico Milanefe (a). Faclum efl ( fcrive O' )t 1^1 diolan i e8^ ) ut fLmnt convenientes in commune traclarent de confìituen- cap. i. do Rege Primates . Diverjìs itaque in diverfa trahennbus , non omnium idem juerat animus. Inicrque taiia fiucluante Italia, Juorum comparium declinalis Heribertus conforuum, invitis illis ac repugnantibus adiit Germctniam, folus ipfe Regem elecìurus Teutomcum . Quumque Teiaoncs (ibi Chuonraduni eligerent, eumdem ipjum laudava, ommumque in cculis coronava. Ma non fuilifte , che Eriberto, interveniffe all’ elezion Germanica, e molto meno, ch’egli coronaffe Corrado, nè che v’ andaffe folo . Un Autore meglio informato, che era allora in Corte d’effo Cor- ^nvVa ^on- rad° » ci°è Wippone (¿), ci aiiìcura, che il fuo Re venuto al- radi sàlici.^ Città di Coftanza , quivi celebrò la Pentecoste , che cadde nel dì 6. di Giugno dell’ Anno prefente . Ibi Archupifcopus Mediola-mnfis Heribertus cum ceteris Optimatibus Italici Re^ni occurre-bat , & effeclus ejl fuus , fidemque Jibi fecit per facramentum & ohfìdum pignus, ut quando veniret cum exercitu ad /ubj'ciendum Italiam , ipje eum reciperet, & cum omnibus Juis ad Dominum & Regem publice laudaret, flatimque . coronaret. Similiter rcliqui Langobardi fecerant ( fecerunt ) propter ( prseter ) Ticinenfes ,