Anno MCXLVI. 485 tore . Mette egli nello fteffo Anno 1148. la prefa d’ Almeria in Ifpagna,ele conquiste fatte da effo Re Ruggieri nelle coite d’ Affrica; e pur vedremo > che tali avventure fon da riferire all’ Anno feguente 1147. Nè potendoti credere, che Ruggieri in uno lteffo Anno guerreggiafle contro i Greci -, e contro i Mori d’ Affrica, m’ induco io a credere , che in queSV Anno egli oililmente entraffe nel dominio Greco* Con tale opinione meglio s’ accorda Ottone Frifing'enfe , che narra dipoi fatti accaduti nell’ Anno 1147. Una Cronica del Moniitero della Cava (a) mette effa guerra contro i Greci fotto lo Steffo Anno (a) Chm: 1147. ma quivi ancora fono fcorretti i numeri per colpa de’ Copiiti, e fi conofce, che 1’Autore avrà Scritto 1146. perchè itaiUar. dopo aver narrata 1’ affunzione di Papa Eugenio nel 1145 . racconta al feguente Anno la guerra della Grecia » Il motivo d’ effa fu , che paffava da lungo tempo nemicizia fra gli Augu-iti Greci , e il Re Ruggieri, pretendendo fempre gl’ Imperatori ¿’Oriente, che i Normanni indebitamente riteneSFero in lor potere .la Sicilia ed ingiuitamente aveffero tolto all’ Imperio Greco molte Città di Puglia e Calabria. Tentò Giovanni Comneno Imperadore , padre di Manuello , di far Lega contra di Ruggieri col Re Corrado, Siccome abbiamo da Ottone Frifingenfe (b) D«<> fw-Pictro Polano Doge di Venezia ne era mediatore, e venne an-fdè’ che per queito un’ Ambafceria de’ Greci in Germania. Ruggie- Gejiis Frìdt. ri , per quanto fcrive Roberto del Monte , mandò anch’ egli irtcl fuoi Ambafciatori a Coitantinopoli , per ottener la pace ; ma queSti furono meili in prigione ad onta del diritto delle genti. Da tale affronto irritato forte il Re Ruggieri , fpedì a mio credere nell’ Anno prei'ente una poderofa flotta nella Dalmazia e nell’ Epiro, comandata da valorofi Capitani. Sbarcarono eSH in Corfù , e con aStuzia s’ impadronirono di quella Città, e di tutta 1’ Ifola . Lafciato ivi un buon prefidio , e continuato il viaggio , faccheggiarono dipoi la Cefalónia , Corinto , Tebe, Atene , Negroponte, ed altri paeii dei Greco Imperio (c) . Non (c) Dandui. ti può dire l’immentità della preda d’oro, d'argento* e di ve- chroni‘° n : ■ !• 1 r • • D .11 T0m.12. ner. iti preziose , che ne asportarono 1 vincitori Normanni . Alcune Uaiìcar. migliaia di Greci , nobili , e plebei > donne , fanciulli, ed anche Giudei , furono condotti prigioni in Sicilia , e ferverono a popolar molti luoghi , che fcarfeggiavano di gente . Sopra tutto notabil fu 1’ accortezza politica del Re Ruggieri , il quale fece prendere tutti quanti gli Artefici , che lavoravano in quelle Tomo VI. H h 3 par- /