Annali d’ Italia, Qjieìs conferre manus vifum ejl in prcelia dura, Sub fuga Tancredi & Boamundi corripuere , Et contra Fidei rcfugas patria arma tulere. Verifimile nondimeno a me fembra, che non tutti quelli Italiani ad un tempo fi moveffero nell'Anno prelente, ma che continuaf-fe la folla anche ne’due feguenti. PaiTato nell’Epiro Boamondo con Tancredi , ebbe torto , per attertato di Radolfo Cadomenle (a)Radulph. (ìt) , a fguainar la fpada co i Greci, che gli vollero contraltare Cadom. c. 4. j| paflf0 t Diede loro più d’una rotta, s’impadronì di buon tratto di paefe , e tal timore arrecò la di lui venuta alla Corte di Coftan-tinopoli, che AleJJlo Imperadore giudicò meglio di procedere colle buone con un Principe sì avvezzo alle vitcorie. Chiamatolo dunque alla Corte, l’induffe a predargli omaggio, e cercò di sbrigacene il più prefto poffibile. Venuto a morte Vitale Faledro Do-(b'i Di”dui 8e Venezia (b) in quell’Anno, ebbe per fucceffore Vitale Mi-in Chron. 'chele in quella illurtre Dignità. Per attertato ancora di Jacopo Mal-Tom. xii. vezzo (c), nell’ Anno prefente un terribil incendio devaitò quali (e)'Mdvic. tutta' ^ Città di Brefcia, Hljl. Brix. rZ.'uJlcI Anno di Cr i st o mxcvii. Indizione v. di Urbano li. Papa io. di Arrigo IV, Re 41. Imperadore 14. di C o r r a d o il. Re d’Italia 5. Esto’ libera in quell’Anno F Italia dall’ Imperadore Arrigo . Veggendofi egli fnervato e fcreditato affatto in quelle parti, e più che mai concorrere i Popoli in favore del Pontefice, e (¿1) Bcnoid. del Re Corrado j’uo Figliuolo (d), meglio ftimò di ritornarfene in f°ncfo“ne”£ Germania. Riportò indicibil gloria la Contejfa Matilda per que-' ilo fucceffo , con attribuirli al di lei valore e prudenza, un tale abbaiamento di Arrigo . Si trattenne tutta la State effo Augurto in forma affli privata in Ratisbona e Nuremberga, dove avendo a lui fatto ricorfo i Giudei, forzati nel precedente Anno ad abbracciar la Religione di Crifto, reftituì loro la libertà della co- (e) Annali- fcienza . (e) Circa il principio di Dicembre tenne una conferenti Saxo. za co’Principi Tedefchi a motivo di trattar deila pace, ma for-fp^genfil' principalmente per promuover al Regno Arrigo V. fuo fe-m Chronìco. condogenito, giacché troppo odio portava egli al primogenito Corrado. Era già pervenuto all’ età di più di cento anni il & r Mar-