498 Annali d’ I t a l i a. fono ancora le feguenti parole : Reatina Civitas poft longam ob-fldionem a Rogerio Rtge Sudice dejbucia ejì Anno Domini MCLf. Quando non vi fia errore di ftarnpa , la Città di Rieti , non men che Afcoli, doveva elTere allora comprefa nella Puglia, iignoreg-giata da eifo Re Ruggieri. Scrive ancora Giovanni da (Leccano, (a> Johann, (a) che Papa Eugenio nel dì io. di Maggio andò a Callro , e vi de-CnnnicTn Chiefa cu fan t a Croce , e nel dì 27. d! Ottobre dedicò la FojTiznova. Chiefa del Mortifero di Cafemaro, dopo di che tornò a Segna, (b) Bar on. in Per quanto offervò il Cardinal Baromo(/>), circa queiti tempi Annai. Esci. vennero a Roma gli Arcivefcovi di Colonia e di Magonza, con-tra de’ quali bolliva un gran proceifo , e vennero carichi di danaro , credendoli di comperar la grazia del Papa e della fua Corte , come ne’ tempi addietro fuccedea , e parea più facile allora pel bi-fogno del Pontefice, tuttavia involto nella guerra co i Romani. Ma furono rimandati indietro con tutto il loro teforo . Nova res, (c'S. Bem. dice San Bernardo in ifcrivendo ad effo Papa(c). Quando hacìe~ Confi Jet. nus aurum Roma rejudit ! Et nunc Romanorum confitto id ufurpa-3'caP'3':um non credimus . Durando tuttavia la guerra de i Piacentini coi (à) Annaies Parmigiani (d), da i primi fu prelo e diftrutto Fornovo . Con piacentini gran concorfo di Scolari fi fpiegavano in quefti tempi in Bologna Tr” halìc Leg§‘ Romane, rifufeitate circa il principio di quello Secolo. Cadde in penfiero a Gradano Monaco Benedettino, Tofcano di patria , perchè nato in Chiuli, abitante allora nel Moniilero di (t)Ricobaid. San Felice di Bologna, (e) di compilare ancora il Gius Canonico, in Pomario. pQr metterlo nelle Scuole, e nelle mani della gioventù lludiofa. Intraprefe dunque il fuo Decreto , componendolo di Canoni, di Concilj, Lettere di Papi ( fra le quali non poche apocrife , perchè provenienti da Ifidoro Mercatore) e palli di fanti Padri. Prima di lui più d’ una di limili Raccolte era Hata fatta -, ma quella portò il vanto , e divenne poi celebre ed ufata nelle Scuole. Stabilirono in quell’ Anno Lega infieme i Popoli di Modena e Parma , promettendo i Parmigiani di allillere a gli altri a loco Reni ufque ad Burgum Fiorendola , & ab Alpibus ufque ad Flumen Pa-(i) Antìq. di (/) • Lafciarono a i Reggiani il luogo , fe .volevano entrare in halic. Difi qUe|^a Lega. Ebbe con ciò principio ìa ftretta alleanza, conti-_era. s . nuata jjp0i per annj moltiiììmi fra le Città di Modena e di Par Anflo