6o6 Indice. Arcidiacono della Chiefa Romana. i8la Città fottomeifa da’ Bolognefi. 504. Si foggetta a Federigo I. Augulèo. 556. Indulgenza Plenaria rariilima una volta , conceduta per la Crociata . 316. Ingelberto Marchefe di Tofcana. 440. 4Ì3- Ingone Vefcovo di Ferrara. 36. Ingone Vefcovo di Modena. 83. 104. Sua morte» 117. ny, Innocenzo II. Papa , fua elezione . 417. Per cagion dello' Scifma d' Anacleto va in Francia. 418. Tiene un Concilio in Chiaramonte. 419- Altre fue azioni in Francia . 430. e fegu. Torna in Italia . 433- Si ferma in Pifa . 434. Dà la Corona dell’ Imperio al Re Lottario . 436. Ritorna a Pifa. 437. Suo Concilio in effa Città . 439. Va in Puglia . 4*£. Sue difcordie con Lottario Augu-ito 457. Torna a Roma. 458. Per la morte dell' Antipapa ricupera tutta Roma. 461. Concilio Generale Lateranen-fe tenuto da lui. 463. E'prefo dal Re Ruggieri . 465. Con cui pofcia fa pace. 466. Metfe 1’ attedio a Tivoli con poca fortuna. 471. Pure fottomette quel T o-polo . 473. Chiamato da Dio a miglior vita. 475. Inveftiture de' Vefcovi ed Abbati come regolate fra Callilto II. Papa , ed Arrigo V. Augufto. 406. Jomaro Vefcovo Tufcolano. 539. Irnerio, o iìa Guarnieri, primo Lettore di Leggi in Bologna. 382. e fegu. 351. ’‘Italia , ritratto da Ottone Frifingenfe fatto di efla . 511. Itolfo Vefcovo di Mantova. ¿8. 115. Ivizone Abbate Leonenfe. 28. Lamberto Vefcovo d’Oltia.397. 400. 40?. E'creato Papa. 410. Vedi Onorio II. Lamberto Abbate di San Lorenzo di Cremona . 34. Landolfo IV. Principe di Capoa. fua morte . 30. Landolfo V. Principe di Capoa . ij*. itff. A lui tolti gli Stati. 201, Landolfo Vi. Principe di Benevento. 237. Manca di vita . 2<¡6. Landolfo Principe di Benevento . 70. Landolfo Arcivefcovo di Benevento. 376. Suo Concilio. 398. Landolfo Vefcovo di Cremona . 30. 34* 73* Sua morte . 107. Landolfo Vefcovo di Ferrara. 305. 343. 3 5 8. Landolfo Vefcovo d’Atti . 371. Lanfranco Arcivefcovo di Canturberì . 224. Lanfranco Santo Abbate di Becco , e pofcia Arcivefcovoo di Canturberì . 153. Fine di fua vita . 199. Leone IX. Pipa, giovinetto appellato Brunone , mi lita in Italia fotto il Re Corrado. 82. Vefcovo di Tulio eletto Papa. 151. Varj fuoi viaggi e Con-cilj. 152. e fegu. 157. Tenta di rimettere la pace fra 1‘ Imperadore, e il Re d'Ungheria. 158. Acquiita Bene-vento. idi. Conduce foldatefche in Italia. 152. E'fconfitta la di lui Armata da i Normani , ed egli ileflò reità prigione. 164. Rimefiò in libertà . 165. Sua malattia e morte. 167. Leone Arcivefcovo di Ravenna . 4. Leone Vefcovo di Vercelli. 18. 48. 68. 70. Sua morte . 84. Leopoldo Marchefe creato Duca di Baviera . 463. Gli fa guerra Guelfo VI. 471. Liemaro Arcivefcovo di Brema. 196. Librando Prete in Milano , mal trattato dagli Scifmatici . 327. Per provare Groflòlano Simoniaco fa il Giudizio del Fuoco.341. Va a Roma. 344. Sua morte . 376- Litifredo Vefcovo di Novara. 41?-Litìgerio Vefcovo di Como. nj. Liutaldo Duca di Carintia> fuo Placito. 287. 3otj *Lodi Città attediata dall’ Arcivefcovo di Milano . 88. E da' Milanefi. 354. A’ qua- li cade in potere. 3<¡9. Altra volta da etti prefo e diftiutto. 370. 504. Viene fottratto dal dominio de'Milanefi. 51;. 512. Che fono caftigati per averlo di-ftruttto. 518. Ricupera la fua libertà. 532. Attediato di nuovo da’ Milanefi •> 545- 574- 57?- , .. - *Lodigiani fanno battaglia co Mi 1 aneli . 107. 108. Si collegano col Duca Guelfo V. 310. e fi cominciano a governar da fe ilefii. 354. Loro querele de’Milane»