30 Annali d* Italia. fono abbaflanza perfuafo , iìccome dirò qui fotto all’Anno 1012» Nel prefente riufcì al Re Arrigo di appagar le lue pufiirr.e voglie con ergere in Vefcovato e dotare magnificamente la Chiefa di Bamberga, e fottoporla al l’olo Romano Pontefice. Fu confermato quell’ Atto con fua Bolla particolare data in quefl’Anno da Gio-anni XVIII. Papa , come fi legge prefìb l’Hofmanno (a), ed altri nlmhcrgenj.' Scrittori ( b) . Con gagliardo efercito pafsò circa quelli tempi il (b) .¿/Wmedefimo Re Arrigo la Schelda contra di Baldovino Conte di Fiandra, il quale veggendo di non potere retiflere , fi gitrò alla liamberg. ' mifericordia di lui, e ne ottenne buona capitolazione. Si riac-cefe anche la guerra fra eifo Re Arrigo , e Boleslao Duca di Polonia c de gli Sciavi . Quello è poi l’Anno, in cui venne alla luce in Ravenna Pietro Damiano, grande ornamento del Secolo pre- (c) Petrus fente ( c ) . Fu il fuo nome Pietro di Damiano , cioè Pietro Fratel-Cpufcul.1 Io di Damiano . Confeifa egli in più d’ un luogo , che attefe allo <>7- iludi'O delie Lettere prima 111 Faenza , pofcia in Parma: il che ci dà a conofcere , che le Lettere a poco a poco riforgeano anche in Italia . Terminò il corfo di fua vita in quell’ Anno Landol- (d) Camil-j'o //^.Principe di Capoa (d), fopranominato da Sant Agata y i/1/2 Pnnap ne^ 24‘ ^ Luglio, e lafciò iùcceffore nel Principato Pandol-Langobard. jo IV. Andavano di male in peggio gli affari della Chiefa di Cremona . Non fu sì prello ufcito del Mondo Odelrico , o fia Olderico Vefcovo di quella Chiefa , che i beni d’eila patirono non lieve detrimento. Gli fuccedette Landolfo Cappellano del Re Arrigo, il quale nell’Anno prefente ottenne da eifo Re un Diploma di protezione per la fua Chiefa ( e) Anno Donnmcce Incatnadoms feru 6u M VII. Indizione V. Anno Regni Domni Heinnci Regis Secundi Regnantis VI. ( quetta è 1’ Epoca del Regno Germanico ). Acfum Polede. In Milano Fulcoino figliuolo di Bernardo , vivente fecondo la Legge Salica, fondò in quefl’Anno la Collegiata di Santa Maria, oggidì appellata Folcorina. Lo Strumento ha quefle Note : Henricus grada Dei Rex, Anno Regni ejus Quatto Vili, die Menfts Oclobris , Indizione ingrediente Sexta . Ancor qui abbiamo VEpoca del Regno d’Italia del Re Arrigo. Anno