éoB I N D dominio in Tofcana. 131. 136. Refta Vedova. 147. Accoglie Papa Gregorio in Canoffa. x?o. Suo efercito fconfìt-to. 167. Lucca le lì ribella .169. Suoi Stati in Lorena. 17?. Guerra a lei fatta dal Re Arrigo IV. 175. Attedia Nonantola . 179. Sua Vittoria dell’ eler-cito d’ Arrigo. 183. Suo Matrimonio con Guelfo V. 196. Mantova fua Città attediata. 300. E prela con altre Terre. 301. e fegu. Rifiuta la pace. 306. e fegu. Suo divorzio da Guelfo V. 317. Libera Nogara dall'attedio . 318. Sue diflenfioni col Re Corrado. 335. e fegu. Ricupera Ferrara . 337. Dona i fuoi Stati alla Chiela Romana. 338. Si accorda col Re Arrigo V. 361. Che va a vilìtarla. 369. Ricupera Mantova . 377. e fegu. Fine de'fuoi giorni. 37 9. Maurizio Arcivefcovo di Braga, foprano-minato Burdino, corona Arrigo V. Augufto , ed è fcomunicato. 386. E'creato Antipapa. 391. Prefo da Papa Callido II. muore in prigione 403. e fegu. ♦Mazenta devallata da Federigo I. Im-peradore. 581. Melo potente Cittadino di Bari fa ribellar la Puglia da i Greci. 36. Fugge dalla loro ira . 37. Li fconfìgge coll’ aiuto de’Normanni . 57. 60. Riceve da etti una rotta . 61. Riccorre ad Arrigo I. Augufto. 6z. Tempo di fua morte. 6f. Michele Duca Imperador de'Greci. 149. zio. ♦Milanesi fanno lega col Duca Guelfo V . 310. A cagion di Crema entrano in guerra co i Cremonefì . 414. Sconfiggono i Pavefì. 431. Con loro danno combattono co i Cremoneiì. 447. Accolgono Lottario Augufto. 450. Rotta loro data da i Paveii. 451. Sconfiggono 1' Armata Cremonefe . 469. Rotti anch’ etti da' Cremonefì perdono il Carroccio 495. Querele de' Lodigiani contra di loro . 470. Sprezzano una Lettera del Re Federigo 505. Loro battaglia co i Pavefì. 509. Alterigia d’ etti. 510. Contra di loro Federigo I. comincia le oftilità . * 11. Rifabbricano Tortona. 519. Sconfitti da i Pavefì. 510. Altra loro battaglia coi Pavefì. 514. Metti al bando dell' Imperio da Federigo Augufto. 530. Che attedia la loro Città. 531. Condizioni, colle quali ottennero pace . 531. JSuoyìi rottura fra cffi> e Fe- I C E. derigo Augufto. 539. Prendono Trezzo, 540. Torna etto Federigo a far loro guerra . 545. Varj fatti d' armi fra loro . 546. E’ attediato Milano. 549.eleg, Si rende quel Popolo a Federigo. 551. e fegu. Evacuata, e poi data a lacco la Città. s53.Vien pofcia fmantellata. 554. Infelicità di quel Popolo . 560. e fegu. 568. 570. Fanno Lega contra di Federigo. 573. Rientrano in Milano. j74. Di nuovo fa loro guerra Federigo. 581. Rifabbricano Milano . 589. Milano Città aderente ad Arrigo I. Augnilo , e perciò nemica di Pavia . 41. Guerre civili ivi inforte fra i Signori, e i lor Vavaffori. 105. e fegu. 107. Attediato da Corrado I. Augufto. 11 z. Guerra civile ivi inforra fra i Nobili e la Plebe . \z6. e fegu. ix8. 130. Rimef-fa la Pace fra loro. 131. e fegu. Suo Arcivefcovo precede a quel di Ravenna . 8^. 144. e fegu. Guerra di quel Popolo co i Paveii, e vittoria. 188. Scisma ivi per l'incontinenza de gli Eccle-fiaffici. 189. Comporto da S. Pier Damiano. ivi. Milano a poco a poco acquifta la Libertà . z\6. Ivi fiero incendio. 117. 141. 310. 346. Fa guerra a Lodi e a Pavia. 354 Sconfigge i Pa-v.efi. 357. Non riconofce il Re Arrigo V. 360. Milanefì danno una rotta a i Cremonefì. 36z. S impadronifcono di Lodi, e lo dilìruggono. 370. Prendono e faccheggiano Como. 394. Poi fanno guerra a quel Popolo. 399. Finalmente prendono Como . 418. * Fortificato da’ fuoi Cittadini . 517. Milone Vefcovo di Padova. 187. Minchione, onde nata quella parola. 181. ‘Modeka, al fuo Vefcovado è fatta una donazione dal Marchefe Bonifacio. 118. Vi è aperta 1’ arca di S. Geminiano, prefente Papa Pafquale II. il quale confacra l'altare del detto Santo. 349. Al fuo Moniflero di S. Cefario la Con-teffa Matilda fa una riguardevol donazione. 373. La fua Chiefa vien fotto-pofta all'Arcivefcovo di Ravenna. 39*. Incendiata. 490. Si itringe in Alleanza con Parma. 498. Modenfsi , loro liti co i Bolognefi. 431. da' quali fono fconfitti . 474- Incendio della loro Città. 490.‘Dilìruggono Nonantola . 495. Fanno Lega co i Parmigiani . 498. Monarchia di Sicilia, che iìa. 3*7- Monastero di S., Benedetto di Polirope . 19. 39. Scuola di grande efemplarità.