Anno MXXV. 79 gli baftò. Volle in perfona venir’egli in Italia, per meglio fcan-daaliare gli animi e le forze di queiti Principi. Ma qui non trovando quella concordia, che occorreva iti un affare di tanta importanza, e non gli piacendo certe condizioni, che fi dimandavano da i Principi Italiani, fe ne tornò in Guienna , e fi diede a disfare la tela ordita. In una Lettera ( a ) da lui fcritta a Ma- fa) ldm ginfredo Marchefe , gli dice : Quod coeptum efl de Filio meo , EP1^' sS‘ non videtur mihi ratum fiore, nec utile, ncque honejlum. Gens enim vejlra infida e fi. Infidia graves cantra nos orientur. ' Però il prega ai rompere con buon garbo quefto negoziato. Odali ancora Ademaro Monaco di Santo Eparchio , che nella fua Cronica fcri-ve : (b) At vero Langobardi, fine Imperatoris ( Henrici ) gavifi, (b"' Apud defiruunt Palatium Imperiale , quod erat Papice , & jugum Impera- Laì?h'c Sl' torium a fe excutere volentes , venerunt multi Nobiliores eorum mss^T. 1» coram Pictavam Urbem adlVdlelmum Ducem Aquitanorum , & eum fuper fe Regem conflìtuere cupiebant. Qui prudenter cavens cum IVdlelmo Comite Engolijma Langobardorum fines penetrava, & diu placitum tenens cum Ducibus Italia , nec in eis finem ( o pi attorto fidem ) reperiens , laudem & honorem eorum prò nihilo du-jcit. Leone Vefcovo di Vercelli, uno di quelli fu, che fi sbracciò non poco, per tirare in Italia l’amico fuo Duca d’Aquitania. Leggefi una Lettera faceta del Duca ad eflò Leone, nella quale venendo poi al ferio , feri ve. (c) Longobardos non arguo decep do- (c) tulberi; nis, quam in me exercere vellent . Quantum enim in ipfis fuit, EPlP' ,ì6' partum erat mihi Regnum Italia , fi unum facere voluifjem, quod nefas judicavi : feilieet, ut ex voluntate eorum Epifcopos , qui efi fent Italia deponerem, & alios rurfus illorum arbitrio elevarem. Sed abfit, me rem hufusmodi facere &c. Ecco quanta fotte la Pietà e faviezza di quel Principe. In occafione di quefti trattati pafsò , come vedemmo, in Francia Ugo Marchefe, uno de gli Antenati Eltenfi, per indurre il Re Roberto ad accettar la Corona d’Italia, e pattando per la Città di Tours, quivi fi fermò per due giorni a fin di foddisfare alla divozione fua verfo San Martino. Quefta notizia ci è fommi-niftrata da una Carta dell’Archivio di que’Canonici , dove fi legge : (