20 Annali d’ Italia; F' Annodi Cristo Miv. Indizione il. di Giovanni XV1IL Papa z. di Ardo ino Re d’Italia 3. di Arrigo II. Re di Germania 3. d’Italia i. 'iNQUi’era durato il Regno di Ardoino in Italia fenza eifere turbato, per quanto fi fappia da guerre interne, ma colla fede vacillante di molti Principi, che inclinavano al Re Arrigo , o erano da lui moffi colla fperanza di maggiori vantaggi. Ho io £^”¿7 Pacato (a) un Placito tenuto da Adelelmo , qui & A^o, Miß-ßri. 31. Jiis Domm Arduini Regis in Cremona, Anno Regni Domni Ar-p*g. 96}. duini Regis Tercio , Quinto Kalendas Marcii, Indizione II. cioè nel Febbraio dell’Anno prefente . Ma non andò molto, che arrivò in Italia, chi gli rovefciò il fuo Trono . Arrigo II. Re di Germania tra perchè gli flava a cuore l’Italia, e perchè da’Tuoi parziali gli veniva dipinta per affai facile la conquifta di quefto Regno, sbrigato che fu da alcune guerre civili, e creato che ebbe Duca di Baviera Arrigo Fratello dell’ Augufta Cunegonda, s’ incamminò con un poffente efercito a quella volta, e nei dì delle jìa sJxo*1 Palme arrivò a Trento. Se crediamo all’Annalifla Saffone (¿) , apudEceird. già erano iti a trovarlo fino in Germania il Vefcovo di Verona, & alii quidam Italici Primores Regni cum regiis muneribus . Se-U.DSTi: cont^chè fcrive Ditmato (c) , la venuta d’ effo Arrigo in Italia accadde nell’Anno feguente 1005. confummata Millenarii linea numeri, & in Quinto cardinalis ordinis loco. Però il Cardinal (d) Baron. Baro ni o (¿), e dopo di lui il Padre Pagi (¿) rifiutando gli An-Annai. Ecc. d’lldefeim, (/) che la mettono neli’Anno prelente, feri-u?Crit!c“S ve; Henrici expeditionem Italicam in Annum fequentem XV. dif-Baronìi. fert Ditmarus Libro Sexto , eique ßandum exijhmo. Ma il Padre Ush'ìm Pagi 00,1 c°lpì ne^ fegno . Il tefto di Ditmaro quivi è feorretto, (gi Chrono e in vece di Quinto vi fi ha da fcrivere Quarto. L’Annalifta graph. Saxo Safsone, e il Cronografo Safsone (g),. copiatori d’effo Ditma-“nnìum“ ro 5 chiaramente ferivo no,, che nell’ Anno prefente il Re Arrigo Qì)Herman- calò in Italia. Così ha Ermanno Contratto (/z), con altri. E Iris ‘Tc*, verità vien chiaramente confermata da Atelboldo (ì) , (i) Atti Scrittore contemporanee', e da i documenti, che accennerò. Ar-boldus in rivato dunque a Trento il Re Germanico colf efercito fuo, tro-Htnrici“ vò prefe e ben fortificate da Ardoino le Chiufe dell’ Adige, in maniera che gli era impoffibile lo sforzare quel pafso . Per coniglio