.Anno MCXIX. 399 fuoi SuiFraganei , e coll’intervento di alcuni Cardinali Romani. Continuò intanto la guerra de’Milanefi contra di Como , defcrit-ta dall’ Anonimo Poeta Comafco . Degno è d’ oifervazione il numero delle Città, che inviarono foldatefche in aiuto di Milano, conofcendofi da ciò , che erano divenute libere , e fi reggeano a Repubblica . Dice egli dunque de’Milanefi ( a ) : (a) Anony- Mittunt ad cunclas Legatos agmina partes ™“s p°c'™n’ Ducere ; Cremona , Papice mittere curant , Tom. V. Cum quibus & veni un t cum Brixia , Pergamo. : totas Rcr- Ducere juffa fuas JlmuL & Liguria gentes. Nec non adveniunt Vercellce , cum quibus AJlum Et Comitijfa fuum gejlando brachio natutn ( cioè la Contef-fa di Biandrate ) Sponte fua tota cum gente Novaria venite Afpera cum multis venit & Verona vocata : Docla fuas Jecum duxit Bononia Leges ( parole chiaramente indicanti già istituito in quella Città lo Studio delle Leggi Romane.) Attuili inde fuas Ferrarla nempe fagittas. Mantua cum rigidis nimium JìudioJa fagittis : Venit & ipfa fimul quce Guardaflalla vocatur. Parma fuos equites conduxit Carfanienfes, La Garfagnana, Provincia di là dall’Apennino, oggidì fuggetta alla Serenifs. Caia d’Efte ( fepur d’eflà fi parla qui come è probabile ) doveva allora ubbidire a Parma . Ed ecco quante Città collegate contro la mifera Città di Como, al cui foccorfo n-on fi legge , che alcuno alzsife un dito. Ciò non oftante bravamente fi difefero in quell’ Anno 1 Comafchi, ed accodandoli il verno , obbligarono tanti nemici a ritornarfene alle lor caie. Abbiamo ancora da gli Annali Pifanì ( ¿), che nell’Anno prefente ebbe prin- (b) Annalis cipio la guerra tra i Genovefi e Pifani . Non poteano digerire i ^fat,i J°-primi 1’ autorità conferita dal Papa a gli Arcivelcovi di Pifa fopra ¡¿àr. Cr‘ i Vefcovi della Corfica, e però sfogarono coll’armi il loro maltalento . Lo Scorico Genovefe Caffaro fcrive (c),che i Genovefi (c) C.ffarus ulciti con Sédici galee prefero molti Pifani in Goloecio , e con effo /" loro una gran fornma di danaro. Rer. Italie. Anno