4é Annali d’ Italia. rio. Contiene eziandio varie notizie, che patiscono difficultà , (a) Piena ficcome prima d’ora ho io altrove accennato (a). Conviene pirfa^Cor aggiugnere qui ciò, che offervò il Padre MabiUooe colle feguen-troverfia di ti parole (b ): Baronius ad hoc tempus revocai Privilegium Ro-Ìbì^Mabìl! mance Eccleiiae ab eodem Imperatore concejfum. 4t JubJcnptiones ninnai. Be' queedam fatis oftendunt, hoc effe pofterioris temporis , quippe cui nediain. ad Jubfcribit Richardus Abbas Fuldenjis , qui vix ante Annum MXXII. Ann. ior4. ^anc p r(Cj’efluram 'inilt . Così colla fua lolita modeftia quell’ iniì-gne Letterato , volendo anch’egli lignificare , che il Privilegio luddetto è finto, o pure interpolato. Nell’ottavo giorno dopo la Coronazione inforfe una ftrepi-tofa riffa fra i Romani e Tedefchi nel Ponte del Tevere , e molti caddero eftinti dall’una partee dall’altra. Si trovò, eiTere itati autori di tale (concerto germani tres , Hug , Hecil, Ecilin , non so le tre Tedefchi, o tre Fratelli. Furono prefi, incarcerati, e poi condotti fra le catene in Germania . Che anche Arrigo Primo di quelto nome fra gl’ lmperadori godeffe al pari de’ tuoi Predecef-lòri la Sovranità in Roma, fi raccoglie dal fuo Nome , enunziato con quello de’Papi nelle Monete, e ne gli Atti pubblici di Roma, e dall’ avere anch’ egli amminiftrata pubblicamente Giufti- (c) Idem z*a *n e^'a Città . Pubblicò il Padre Mabillone (c) un’inligne ibidem. Placito del medefimo Augufto , in cui per ordine fuo fu decretato il poffeffo del Cartello di Bucciniano ad Ugo Abbate di Farfa. Igitur ( quivi fi legge ) quum memoratus Hcinricus Romam venijfet, & intra BafiLicam beati Petti Apojloli rejìderet ad le-gem & jufiitiam faciendam &c. Da Roma s’incamminò 1’Au-gufto Arrigo alla volta di Pavia. Ch’egli vernile per la Tofcana , (d) Amiqu. lo raccolgo da due Diplomi da me pubblicati (¿), e dati nel me-fnin U”t8 defimo Luogo del Contado di Pila , il primo in favere del Moni- & ét- ' rtero antichiflimo delle Monache , oggidì appellate di Santa Giu-ftina di Lucca ; e l’altro in favore de’Canonici d’Arezzo. Le Note Cronologiche fon queite: Datum Anno Dominici Incarnano-nis MXV. Indizione XII. Anno Domni Heinrici Imperatoris Auguri Regnorum Xll. Imperli ejus 1. Aclum in Comttatu Pijano in Villa, quee dicitur Fafìano. Io nel pubblicar tali Diplomi, H rapportai ^\\ Anno 1015. fenza efaminare, fe in quell’Anno Arrigo poteffe foggiornarein Tofcana. Ora veggo , che appartengono al prefente Anno , ed effere quivi ufato 1’Anno Pifano, che nove Mefi prima del noftro ha il f.10 principio. Dalla Tofcana pafsò Arrigo a Ravenna, dove lafciò il Fratello, cioè Arnoldo Ar-