$ 6 Annali d’ Italia, cafse gli Afcendenti, e raollrafse il vero tempo, in cui pafsarono in effa gli arnpj Stati della celebre Caia de’Marchelì dì Saia. Si può certamente con ragion prelumere, che la Nobiltà d’effo Conte fi ftendeffe anche ne'Secoli addietro, e non averte già sì corti principi, come ha pretefo il Tedefco Eccardo. Anno di Cristo mxv. Indizione xiii. di Benedetto Vili. Papa 4. di A R R I G O II. Re di Germania 14. d’Italia r. T 'Erminarono in queft’Anno tutte le bravure e le fcon-iìgliate fperanze del Re Ardoino , non già come immagi- (a) %m'iu nò Guaivano Fiamma, e dopo lui il Sigonio (a) , perchè 1’Ar-s c*ve^covo di Milano Arnolfo con un gagliardo efercito aiTediafle ‘Adi, ed obbligafle Ardoino difperato a farli Monaco; ma perchè cadde gravemente infermo, e dovette finalmente intendere , quanto fieno caduchi i Regni della Terra. Ad ultimum ( fcrive fbì Amuif. di lui Arnolfo Storico Milanefe di quefto Secolo (b) ) Labore con-Medto- fcclus, & morbo, privatus Regno , Jolo contentus efl Monaflerìo capi ¡6. nomine Frutteria ( o fia Frucluaria nella Diocefi allora d’Ivrea ) ibicjue depofitis Regalibus Juper Altare, jumtoque habitu paupe-re , fuo dormiva in tempore . Ma una tal risoluzione fu da lui prefa iolamente, allorché ebbe perduta la fperanza di poter più vivere : che così ufavano allora anche i gran Signori fui fine de’loro giorni, per comparire davanti a Dio diverii da quello,-che erano fiati in vita. 11 tempo della fua morte fu a noi confer- (c) Annali- vato dall’Annalifta SaiTone (c) con quelle parole all’Anno prezzi ò«xo. fente. Interim Hardwigus, nomine tantum Rex , perdita Urbe Vercelli, quam expulfj Leone Epifcopo diu injujìe tenuerat, in firma tur , radensque barbam ( che tutti i Secolari folevano allora portare ) 6’ Monachus {aclu r, Tertio Kalendas Novembris obiit fepultus in Monajlerio, cioè di Fruttuaria . Il Padre Mabillo- (d) Mobìli, ne (d) avvertì, che la morte di Ardoino vien regiftrata nel Wiff” Bd~ Necrologio di Dijon XIX. Kalendas Januarii. Così reftò hbe-hunc"À,m. ro da quefto impaccio in Italia l’Imperadore Arrigo, fra il quale, e Boleslao Duca di Polonia durava intanto la difcordia e la (e) direni:, guerra in Germania. Tenuto fu un bel Placito in queft’Anno Fdrfenfe^ ^ Papa Benedetto Vili, in Roma, di cui ci arricchì il medefi-Rcr. itahc. mo Padre Mabillone. Ha le feguenti Note : (e) Ponnjìcatus Dom- ni