Anno M XXXVIII. 117 Aro dell’Imperadore, perchè nato in prime nozze dall’ Jmperadri-ce Gisla. Noi vedemmo quefto Principe divenuto anche Marchefe di Sufa.pel Tuo Matrimonio con una Figliuola del già Marchefe Ma-ginfredo, cioè, fecondo tutte le veriiìmiglianze , con Adelaide Principerà di gran fenno , e ornata di rare virtù , 'la quale è certo per te-ftimonianza di S. Pier Damiano (a ), che ebbe due Mariti, e che fot- (a) Petrus to il dominio d’ effa plures Epifcopabantur Ant ìjlites . Reftò pereiò vedova eifa Adelaide, e d’effa avremo occaiion di riparlare andando innanzi. Nè vo lafciar di dire , che l’Imperadcr Corrado nell’andare in quei!:’Anno a Roma fi trovò VII. Kalend. Marni ad Viam Vi-nariam ( Vivinaia ) in Comitatu Lucenfì, ficcome coita da un fuo Diploma da me dato alla luce (b ), e fpedito in favore del Capitolo de’(b) Anùqu: Canonici di Lucca. Vedeix il medeiìmo Augufto dipoi XIII. Kalend.D'f Aprllls Anno Domtnicee Incarnationis MXXXVIÌI. Indlclione Vj/ert’4°' <*4'‘ Anno Domni Ckuonradi Regni XII1I. lmperii XIII. ( ii dee fcri-vere X/. ) juxta Perujium in Monafterìo Sancii Petri: come s’ha da un altro Diploma da me pubblicato , e confermatorio de i beni del Moniftero di S. Sifto di Piacenza . Stando pofeia elio Augufto in Benevento Nonis Junìi di queft’ Anno, Regnantis Quarto-decimo , Imperantis Tertlodecimo ( dovrebb’ eilere Duodecimo ) In-dietione Sexta, confermò i fuoi Privilegj al Moniftero di Monte Calino, come s’ha dalla Storia Calmele del Padre Gattola ( c ) . (c) GattoU Abbiamo ancora un Diploma fuo dato in favore della Badia di Fip- L H,(ì-renze ( d ) X. Kalendas Augujli dell’Anno prefente , Anno Regni BuUar. XIV. Imperli XIII. Vidahanct , cioè m Viadana , oggidì del Con- Cafinenf. tado di Mantova. Come ancor qui, e come in altri due foprac- %tJ’ cennati Diplomi, s’incontri FAnno XIII. dell’imperio, quando allora correa folamente VAnno XII. lafcerò efaminarlo ad altri. Abbiamo in oltre due Placiti tenuti in Vivinaia nel Contado di Lucca da Cadaloo Cancelliere dell’ Imperadore ( e ) intus Cune Dom- (e) Jntiqu, meata Do’nnl Bonifatii Marchio & Dux per data licentia Dom- ¡‘^-Differì, ni Conradi Imperatoria3 qui ibi a de rat, Ottavo Kalendas Mar-6' 'J' di dell’ Anno prefente . Se dice il vero uno Strumento , che fon per riferire, mancò di vita in queft’Anno Ingone Vefcovo di Modena , e gli fuccedette Guiberto 3 il quale non tardò a fare un Contratto con Bonifacio, appellato ivi Marchio & Dux Tufcice (/), (f^Ilìdek dandogli a livello tre Corti, cioè Balani cum Cafro & Capello. DiJPrt- 36' Sancii Stephanl ; Llviciani cum Caflro & Capello, fi nolo rum Mar-tyrum Adhelbertl & Antonini ; & Sancì ce Mance in C alleilo cum Rocha & Ecclefìa &c, Dal che Tempre più s’intende , che le Cor-Tomo VI. H 3 ti