Anno MI. 9 andò egli con fuperbiflìmo accompagnamento , ricevette iniìgni onori da Bafilio e Coftantino Augulli,ed ottenne quanto dimandò , Ma inutile riufcì il Tuo viaggio e trattato , perchè tornato in Italia trovò Ottone III. chiamato da Dio all’altra vita. 11 fud-detto Landolfo feniore , Scrittore talvolta Parabolano , lafciò fcrit.-to , che oltre a molti altri regali riportati da quella Corte , effo Arnolfo Serpentem ceneutn , cjuem Moyfes in deferto divino imperio exaltiverat , Imperatori requijìvit, & habere rneruit -, & veniens in Ecclejla Sancii Ambrojìi ipfum exaltavit. Mirai! tuttavia nella Baiìlica Ambrofiana di Milano un Serpente di bronzo fopra una colonna di marmo , creduto il medefimo , di cui parla Landolfo ; e fopra di quella infigne Reliquia è mirabile il vedere, quanto abbiano fcritto varj Scrittori Milaneiì, fenza accorgerli, cheque-ila è una delle groifolane femplicità de’Secoli barbarici . Sembra a me d’aver prodotta altrove ( a ) la vera origine di que- (a) Anòqm. ilo ferpente di bronzo , confervato in effa Bafilica -, e però altro non ne lbggiungo. ' ’ Anno di Cristo mii. Indizione xv. di S I L v E s T R o li. Papa 4. di A r d o 1 n o Re d’Italia 1. DImorava l’Auguilo Ottone 111. nella Terra di Paterno con poca fanità, intento a gli efercizj di penitenza. Que- (b) Cofimo Ha Terra di Paterno Colìmo della Rena(^) la crede fituata nelliella R*™., Contado di Perugia , dittante una giornata da Todi. Leone Oftien-fe (c) chiaramente fcrive, che Ottone fi ritirò apud Oppi-dumi (c) Leo quod nuncupatur Paternuni ,. non longe a Civitate, qua dicitur in Cajìellana. Nelle Tavole del Magini tuttavia fi offerva Paterno ut. 2^.24. del Contado di Città Caftellana ; e però non occorre fenza tefti-monianza de gli antichi cercare altro fito che quello. Stando in effa Terra Ottone , che s’intitola Servus Apojlolorum, diede un Diploma ( d) in favore della Badia di Firenze Vi. ldus Januarii, ^ Pucci, Anno Dominicce lncarnationis MII. Indizione XV. Anno Temi O- min Cro-tkonis Regni XVI11. lmperii VI. Datimi in Paterno. Si offervi an- gjdfflpiQ, cor qui l’Anno del Regno XVIII. che fecondo V Epoca ordinaria reneina. dovrebbe eflere il XIX. e però indica un’ Epoca diverfa dall’ altra . Forfè è prefa dall’Anno 884. dappoiché colla ceffione del Duca Arrigo egli fu nilabilito fui Trono . Pofcia nel dì 11. del me* defi-