3 52- Annali d' Italia. (a.> Abbas rona del Regno d’Italia. (a)Raunata in Aquisgrana una Dieta YJPChnÈco ^ Principi Germanici, quivi propofe e fece accettar per fuo Chronogr. Collega e Succeifore nel Regno Arrigo V. fuo Secondogenito . Ho Hddesheim. pubblicato ( b ) un Placito tenuto dalla Conteila Matilda in Fi-Jud'narum'renze Anno Dofninicce lncarnatioms Miilejìmo Nonagefimo Nono , D:Jfen. 41. VI. Nonas Manu, Indici¿one Vili, in cui Guido Guerra , da cui fi crede che difcendeife la Nobil Cófa de’ Conti Guidi , celebre nelle Iftorie, concedette a i Canonici della Cattedrale di quella Città alcune terre. Notai .quel Placito come tenuto nell’Anno pre-fente fenza efaminarne le Note Cronologiche. Orami avveggo, appartener eflò all’ Anno fuffeguente , indicandolo l’Indizione VIII. Quivi s’è adoperato 1'Anno Fiorentino ; cioè tuttavia in quella Città nel dì 3. di Marzo continuava l’Anno 1099. laddove fecondo T Era Volgare nel dì primo di Gennaio aveva avuto prin- (c) Tb\aem. cipio l’Anno 1100. Similmente è fiata da me prodotta (c ) una Dijferut. 8. Donazione fatta da effa Conteffa al Moniflero di S. Salvatore della Fontana di Taone, e fcritta Anno ab lncamatione Domini Miilejìmo Nonagejìmo Nono, Regnante Imperatore Henricus , O-cfavo Idus Septembris lndiclione Sexta . Se così ha 1’ Originale ( il che io non pollò affermare ) queft’Anno 1099. farà l’Ànno (d) ìwmì.P1^3110 •> e fecondo noi 1’ Anno 1098. Mail Fiorentini (^)accen-Mcmor. di nando quello Documento, legge Indici. Vili, cominciata nel me-Matild.1.2. defimo Mefe di Settembre, e però quell’Atto è da riferire all’ Anno prefente . Non è certamente lieve imbroglio nella Storia quella diverfità de gli Anni e delle indizioni, che comparifce nelle Carte antiche , ed è facile il prendere de gli abbagli, fe non fi ha molta attenzione ad altri lumi della Storia. Anno di Cristo mc. Indizione vili, di Pasquale II. Papa 1. di Arrigo IV. Re 45. Imperadore 17. di Corrado 11. Re d’Italia 8. (f'Wan- A Bbiamo da Pandolfo 'Pifano ( e ), che fu fatta calda iftan-d.ulfy fpaf. ^ za dal Popolo Romano a Papa Pafquale, perchè veniffe Tal. li-P- /. cacciat0 da que’contorni 1‘Antipapa Guiberto , il quale per tanrec. 3• . ti anni avea travagliata e tenuta in guerra la loro Città, con Rcr. Italie, esibire a queffo effetto buone fomme d?oro e d’argento. Giunsero nello iteffo tempo Ambafciatori di Ruggieri Conte di Si ci-