I Anno M X X./ 65 '■ »- m. > '•:> è o’*'è o — ' -M X r Anno di Cristo mxx. Indizione ili. di Benedetto Vili. Papa 9. di Arrigo II. Re di Germania 19. Imperad. 7. L'Anno fu quello, in cui Papa Benedetto Vili, andò in Gei mmia a tcovar Tlmperadore Arrigo , che l’a Spettava in Bamberga. Il Sigonio , il Baronio, 1’Holfmanno , e fopra tutto il Padre Pagi hanno pretefo , che quella andata del Pontefice accadeife nell’Anno precedente 101-9. e c^e fna^ ^ fono appolti coloro , che la nferifcono all’ Anno prefente, con citare per la loro fentenza Lamberto da Scafnaburgo , Mariano Scoto , gli Annali d'Ildefeim, e 1’Abbate Urfpergenfe . Ma non ha fatta affai riiìelfione il Padre Pagi a quello punto di Storia. Mariano Scoto , fe ben fi guarda, a quell’ Anno (a) appunto parla del viag- (*' Marian. gio di Papa Benedetto. E fi conofce, che le (lampe hanno altera-Scotus.in to i teili di Lamberto e dell’Urfpergenfe , e de gli Annali dii- ronlco defeim. Dico, fi conofce, perchè ivi la morte di Sant’Enberto Arcivefcovo di Colonia fi mira ne’loro teili ilampati all’Anno 1020. quando è fuor di dubbio, che avvenne nell’Anno :o2i. come confeffa lo ileffo Padre Pagi. Però gli Autori Suddetti fi dee credere, che abbiano polla l’andata del Papa nel prefente Anno 1020. e nel Seguente la morte di Sant’Eriberto. Che poi veramente il Papa in quei!’ Anno fi portaffe a Bamberga , i’abbiamo da Ermanno Contratto (¿) nell’edizion migliore e più copiolà del (^Herman■ Camfio , da Sigeberto (c) , dall’Annalilla Sa(Tone(i/), dal Cro nus Contra-nografo Salfone (e), da Alberico Monaco dei tre Fonti , e da Chr’ altri Storici. Lo ileiTo fi fcorge dall’antica Vita dello iteffo Santo Canìfii Arrigo (^) pubblicata dal Gretfero , e da altri . Quivi è fcrit \c)Sigebcrtus to , che il Papa invitato dall’ Imperadore, in proximo Aprili Alemanniam mirava , omnibus que Civaatibus illius regionis fl* Sax«, peragratis, tempore , quo condixerat, Bambengerg locum adire ^ C/m no, difpojuit. Vzmt er^o V. Feria majoris hebdomadee , hora Jexta Saxo. Jacns Pontificalibus veflimentis indutus &c. Quello minuto rac- 1 0 ^lL conto fa conofcere, che 1’Autor d’efla Vita prete un tal fatto da buone notizie, e probabilmente da quella, che fcriife Adel- Saaitor. boìdo , giunta a noi troppo mancante. Ma fe Papa Benedetto ,4% entrò d*Aprile in Alemagna, ed arrivò nel Giovedì Santo ajuiii. Bamberga: adunque nell’Anno prefente arrivò colà, e non già nel precedente. Perciocché nell’Anno 1019. la PaSqua cadde nel dì