Anno MXLVII. *45 parlano , cioè Arnolfo, e Landolfo femore. Anzi il fecondo feri-ve (a), che in un Concilio tenuto ( non so , fe neli’Anno 1049. ^ Lanini- o pure nel 1050. ) da S. Leone IX. avvenne la controversa della Precedenza fra gli Arciveicovi di Milano e di Ravenna, e che Den di olanenf. annuente, Ecclejia Ambrojìana per Guidonem fedem ip/an viri- 3- cat- 3-l'iter deviai , & religiofe Hodie & femper tenebit. Ed Arnolfo (b) anch’egli attefta , che nel Concilio Romano Guido Arci-.^. ^„^¡r veicovo di Milano fu onorevolmente trattato ab Apojlolico tunc hiflor. Aie-Nicolao, cujus dextro pojìtus ejl in prcefenti Synotlo latere : for- dwL 1-3-fe nell’Anno 1059. Oltre a ciò Benzone Scifmatico, Vefcovo cap' '3’ d’Alba, che ville fotto il Re Arrigo IV. Figliuolo di queilo Im* peradore, nel Panegirico, o iìa n^Ha Satira, pubblicata dal Men-ckenio (c) , fcrive , che quando il Re va a prendere la Corona ^ Ben^0 Imperiale , eum juflentat ex una parte Papa Rnmanus , ex altera Cap. 4. Pn-parte A re hi pontifex Ambrofianuj:. Oltre di che Domenico Patriar-ca d’Aquileia in una fua Lettiera, fcrirta circa pubblicata dal Cotelerio {d), fcrive d’efière in alla delira del Papa . Dimorava tuttavia in Roma l’Imperadòre Arrigo, allor- Grac. 1. *, chè confermò tutti i fuoi Beni al Monillero di S. Pietro di Perugia con un Diploma (e) , dato 111. Nonas Januarii , Anno Do-minicce Incarnanonis MXLVII. Indittione XV. Anno autem Domni 7.tonfa. Heinrici Tertii, Ordinatioms ejus XVIII. Regna ni is- Vili, Impe-rantis autem Primo. Attum Roma. Un altro ne diede pe! Moni-iiero di Cafauria (j) Kalendis Januarii, Aclum ai Columna Civitatem, onde prefe il Cognome la nobiliihma Cafa Colonna, cafaurienf’ Ufcito Arrigo di Roma, dopo aver prefo nonnulla Cajlella ftbi P■ 2. T. 2. rebellantia, come s'ha da Ermanno Contratto ( g), pafsò a Monte Caiìno, dove accolto con grande onore da que’ Monaci, n,u Lontra-lafciò molti regali, e con un Diploma portante il Sigillo d’oro,^“1 1,1 Chr' confermò tutti i diritti e beni di quell’ inlìgne Monillero . Ab- p°chon.'^ biamo quello Diploma dal Padre Gattola (/ì), e lì vede dato M. 2.C.80. Tertìo Nonas Februarù, Anno Domìnicce Incarnationis MXLVII. ^i^M^na Indizione XV. Anno autem Domni Heinrici Tertii , Ordinationis fttr. 'Cafi-ejus Decimo ottavo, Reonantis quidem Ottavo , fed Imperantis nenl '• Primo. Attum Capucz . A Capoa appunto da Monte Calino fe n’ Acce-Uwn' andò rimperadore. O lìa che Guaimario IV. Principe di Salerno, il quale dall’Augufto Corrado avea anche ottenuto il Principato di Capoa, non foife molto in grazia dell’Augufto Arrigo; o pure che avelie fatto gran progreifo nella Corte e nell’animo di Tomo VI. K lui 1 Anno 1054. e me. Man-poiìèiTo di ledere c,ke"li- , (il ) Coteler. iin»; ih ¿7 n t