Anno MCVI. Urfpergenfe (a) , di cui fono le feguenti parole : ÌVernkerus qui- (a.) Abbai dam ex ordine Mimfleriàhum Regis , qui Marches , quee in partibus ^chnnto Aqénce ( dee dire Ancona ) p ree e rat , quaji hcerefm eamdem refu-fcitutunis, collectis undecumque per Italiani copiis , corruptis quoque multa pecunia Romanis nonnullis, du/n Domnus Apoflolicus Beneventanis immoratur fini bus , quemdam Pfeudo Abbatem de Farfara ( vuol dire Farfa , ma fenza che fi làppia , che in quefti tempi vi foiTe un tale Abbate in quel Moniflero. Forie ne fu Monaco. ) proh nefas ! Cathedree Sancii Petri impofui:, & ipjum Pa-pam Cxf iris fub vocabulo Sylvefìri appellari voluit. Qui tamen pofi paululum turpiter , ut merebatur, a Catholicis elìminatus, vefa-mee fuee prcemium male conqufiti , pejusque dijperf ceris retulit. Nella Cronica di Foffanova ( b ) fi mette quello fatto fottol’An-(b bhron. no precedente. Marchion ( dice quell5 Autore in vece di Marchio }Fo^^rV'fl cioè Guarmeri ) venie Romam confentientibus quibusdam Romanis, * ' & elegit Adinuìfum ( tale probabilmente fu il fuo nome ) in La-pam ( cioè in Papam ) Silveflrum ad Sanclam Mariam Roiundam infra Oclavam fanch Martini ; fed fne ejfeftu reverfus efì. Udal-rico da Bamberga fra le Lettere da lui raccolte , e date alla Iuce(c) Eccari-dall" Eccardo ( c ) , ne porta una fcritta in quell’Anno da Papa Paf Scrìptor. quale II. a tutti i Fedeli della Francia coll’avvifo , che mentre ef- lo Pontefice Itava nel portico di San Pietro fuori di Roma in occafio-ne della Dedicazione della Bafilica Vaticana , venit quidam Werne-nus , Regni Teutonici famulus , in Romance Urbis vicina -, e che quelli s’era unito con varj ribelli della Chiefa Romana , abitanti fuori ed entro di Roma . Talibus fuciis Presbyter quidam Romance Urbis advenci fe Cunjunxit, de quo vel ubi, vel haclenus ordinatus fit, ignoramus. Hanc perfonam egregi am , Nigromanticis, ut dt-citur, prcefigiis plenam , quum Fideles noflri , occafone Treugce Dei ab armis omnino defiflerent, in Lateranenfem Ecclefam in-duxerunt, & congregai is IVibertmcz fecis reliquiis , ei Epifcopi no-men perniciofjsime indiderunt. Soggiugne : Quum vero intra Ur-bem die altero rediijfemus, monfrum illud turpiter ex Urbe profu-giens , quo tranfent ignoramus. Adunque coilui non era Abbate di Farfa. Abbiamo ancora dal Dandolo ( d ), che in quell’ Anno (i) zwv. in poco più di due Meli accaddero in Venezia due furiofiffimi in ,n Chronuo' cendj, che diilruffero molte contrade di quella nobil Città , perchè r™'. 'italic. di materia combuflibile era fabbricata la maggior parte di quelle ca-S aggiugne , che la Città di Malamoeco fu affatto ingoiata dal ¿«are ? laonde il fuo Vefcovato venne dipoi trafportaro a Chioggia.. An-