1 PREFAZIONE CRITICA « D I GIUSEPPE CATALANO DUe fono gli Articoli nel Giornale de’ Letterati per l’ann® 1746. ne’quali il diligente Giornalifta Romano a lungo confuta quanto egli ha creduto, che in quefto Tomo VI. degli Annali d’ Italia il Muratori abbia fcritto iu pregiudizio della Sede Apo-ftolica, e de’ Sommi Pontefici. Ecco il fuo difcorfo nel primo Articolo , eh’ è il XXXII. pag. 296. e feguenti. » In quefto Volume contengonlì 170. anni dal 1000. al 1171. , » cioè dall’ anno terzo di Silveftro II. e ultimo di Ottone III. al 13. » del Pontefice Aleflandro III. e 17. dell’ Imperador Federigo I. Noi »riferiremo in quefto Articolo fola mente il Secolo Undecimo, sì » per la gran correlazione , che ha col paflato , e sì ancora per » fepararlo da’ tempi migliori della Chiefa di Dio . Quefto Secolo » fu veramente il più infelice , eh’ ella provaile giammai : poiché »alla prepotenza de’ Signori Romani, fpecialmente de’Conti Tuf-» culani, fi aggiunfero le deteftabìli fimonie , le inveftiture pretefe »da’Sovrani, le incontinenze de’Vefcovi, e del Clero -, glifcif-» mi, le ribellioni di gran parte delle Città d’Italia , e per confe-» guente le novelle piccole Signorie, e fopra tutto le orride guer-» re tra ’1 Sacerdozio, e 1’ Imperio . »Una tela per tante, e sì varie, e fovente interrotte, o rad-» doppiate fila intrigatiffima ; a cui s’ aggiugnq, la non mediocre » confufione per la frequenza de’documenti ordinariamente difet-» tofi nelle Date, le quali fole quafi fempre s’ adoprano in prova » o di Cronologia, o di Genealogie, non è materia da dilucidarfi » agevolmente in un breve eftratto. Perciò noi feguendo ciò, che »ha conneflione co’Tomi antecedenti, andremo parchi nelle al-» tre cofe minute ; e folo avrem riguardo a due principali Sovrani »d’Italia, cioè a’Sommi Pontefici, e ai Re d’Italia, che eran » que’di Germania. Diremmo Imperadori, fe la maggior parte degli »avvenimenti non riguardaiTer quelli, e non queui. E in fatti in Tomo VI- a 3 tutto