Anno MCX1, ciò e baciò; ed amendue entrati per la Porta d’argento, arrivati che furono alla Ruota del porfido, fi mifero a federe nelle fedie preparate. Allora fu, che il Pontefice fece iftanza ad Arrigo di efe-guir le promeife delia rinunzia alle Inveftiture . Il Re il ritirò co’ luoi Vefcovi e Principi nella Sagreftia per confultar con eflì; ed allora fuccedette un gran tumulto, reclamando tutti i Vefcovi y che era un’empietà ed erefia il volere ipogliar di tanti beni tutte le Chiefe . Arrigo nella fua Lettera preffo Dodechino pretende, che l’efibizione di levar le immenfe Regalie a i Pallori delle Chiefe veniife dal Papa, e fofie un tiro politico, per ricavare dal Re la rinunzia delle Inveftiture, e nello fteflo tempo concitare contra di lui 1’ ampliflìmo Ordine de gli Ecclefiaftici. Pan-dolfo Pifano ed altri per lo contrario fcrivono , che la propofizio-ne foife fatta dal Re , il quale con quello tiro penfaffe a carpir la Corona Imperiale , ottenuta la quale era poi facile il conti* nuar le inveftiture, perchè la Repubblica Ecclefiaftica non vorrebbe mai abbracciare il partito di rilafciar tanti Stati e Beni all5 Imperadore. Ottone da Frifinga fcrive , avere Arrigo fatta iftanza per l’efecuzion del trattato, alla quale era dilpoftiffimo dal canto fuo il Papa ; ma che non potè quegli efeguirlo per li troppi richiami de’Vefcovi. Comunque fia , certo è , che un gran bisbiglio e furore fi follevò in tutti i Vefcovi sì Italiani che Oltramontani all’intendere una cotanto infopportabil condizione di rinunziare gli Stati; laonde fra il Pontefice e il Reinforfe difcordia, non volendo il primo coronar l’altro lenza la rinunzia delle Inveftiture , nè volendo il Re rinunziare , fe non gli manteneva la parola data di reflituir tutti i Beni Regali . Non fi sa intendere, come niuno allora proponeffe, ole fu propofto, come non foife accettato il ripiego pofcia ufato , e tuttavia of-fervato in Germania, cioè di laiciar libere le elezioni de’Vefcovi e de gli Abbati, con che reftava falva la libertà della Chiefa, obbligando poi gli Eletti a prendere l’Inveflitura de g|i Stati, ma non delle Chiefe dall’Imperadore , o fia dal Re d Italia. Ora il Re Arrigo veggendo a terra il trattato, efaldo il Papa in negargli la Corona, andò nelle furie. Nè gli man* carono empj Configlieri, il primo de’quali fu Alberto allora Cancelliere, pofcia Arcivefcovo di Magonza, uomo fcellerato , che io fpinfero a far prigione il Papa contro il giuramento fatto di auUa. intentare conira la di lui perfona e dignità: il che venne^ COOii